Oggi prepariamo insieme uno dei dolci natalizi tipici della gastronomia campana, i Mustaccioli. Il nome corretto sarebbe in realtà Mustacciuoli poi italianizzato in Mustaccioli o Mostaccioli. Sono dei biscotti speziati preparati senza l’utilizzo delle uova e vengono, una volta cotti, ricoperti di cioccolato fondente. E’ stata la mia prima volta, mai fatti né provati prima d’ora e devo dire che a casa sono piaciuti tantissimo, tanto che sono finiti in un attimo e mi hanno già fatto nuova richiesta! Non riesco a descrivervi il profumo che emanano, grazie alle spezie usate, questi mustaccioli… sono davvero super golosi! Vediamo ora il procedimento:

- Preparazione: Minuti
- Cottura: 6-10 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni:
- Costo: Economico
Ingredienti
-
250 g Farina 00
-
20 g Cacao amaro in polvere
-
90 g Zucchero
-
90 g Miele
-
75 g Mandorle (non pelate)
-
55 g Olio di semi di mais
-
1 Scorza di limone (grattugiata)
-
15 g Strega liquore
-
1 cucchiaino Cannella in polvere
-
1 cucchiaino Zenzero in polvere
-
2 Chiodi di garofano
-
mezzo cucchiaini Noce moscata
-
500 g Cioccolato fondente
Preparazione
-
Prendete una ciotola e setacciate all’interno la farina e il cacao amaro in polvere. Aggiungete anche lo zucchero e mescolate. Ora prendete le mandorle non pelate e fatele tostare su un pentolino (io avevo in casa solo mandorle pelate e ho usato quelle).
-
Se preferite potete tostare le mandorle in forno a 180° per circa 10 minuti. Una volta tostate fate raffreddare e poi tritate grossolanamente con un coltello (o con un mixer).
-
Nella ciotola dove avete messo farina cacao e zucchero unite le mandorle tritate, il miele, l’olio di semi, la scorza di 1 limone grattugiata, il liquore (chi non ama i liquori può evitare di usarlo), l’ammoniaca, 1 cucchiaino di cannella in polvere, un cucchiaino di zenzero in polvere, meno di mezzo cucchiaino di noce moscata, 2 chiodi di garofano pestati con il dorso di un cucchiaio.
-
Mescolate il tutto e cercate di amalgamare il più possibile l’impasto aiutandovi con una forchetta. Rovesciate poi tutto su una spianatoia e formate un panetto. L’impasto risulterà molto friabile e tendente a sbriciolarsi. Niente paura!
-
Anche per me è stata questa la mia prima esperienza con i mustaccioli ma ho seguito i consigli dell’autrice della ricetta e alla fine sono venuti golosissimi. Ungetevi le mani con l’olio e lavorate l’impasto. Io per aiutarmi l’ho steso direttamente su una spianatoia e ho gli ho dato la forma di un grande rettangolo e poi con il mattarello ho uniformato lo spessore.
-
Con l’aiuto di un coltello formate dei rombi (io non li ho fatti molto spessi né tanto grandi, scegliete voi il formato che preferite). Una volta formati i vostri mustaccioli sistemateli su una leccarda con carta forno e fate cuocere a 170° per circa 6-10 minuti, non di più perché potrebbero bruciacchiarsi.
-
Una volta pronti fateli raffreddare su una gratella e poi decorateli con il cioccolato fondente. Vi basterà farlo fondere prima a bagno maria e poi ricoprire i vostri deliziosi mustaccioli. Et voilà, un dolce che non avevo mai provato e che ha conquistato tutti a casa. Alla prossima ricetta
-
Foto Gabry © – tutti i diritti riservati
Ricetta tratta dalla rivista Ci piace cucinare 2017 – Autrice Ramona Pizzano del blog Farinalievitoefantasia – tutti i diritti riconosciuti