Plumcake alla ricotta e cioccolato Ritter! ultimo golosissimo dolce che ho realizzato in questi giorni, per festeggiare la fine della scuola! potete immaginare il successo tra le mie colleghe, è stato letteralmente spazzolato! buonissimo e super soffice, grazie alla presenza della ricotta che rende l’impasto unico, quasi cremoso. Inoltre adoro cioccolato Ritter.. è spaziale..! con l’arrivo del caldo, i prezzi di questi prodotti sono bassissimi, per questo ne approfitto e faccio scorta. Provate questo stupendo dolce anche voi..vi farete un favoloso regalo..^_^
Plumcake alla ricotta e cioccolato Ritter
Ingredienti per uno stampo da plumcake, in silicone:
- 200 gr di farina,
- 2 uova,
- 200 gr di zucchero,
- 90 gr di burro,
- 170 gr di ricottina Vallelata,
- 2 cucchiai abbondanti di zucchero a velo,
- 1 bustina di lievito per dolci,
- 1 bustina di vanilina,
- 150 gr di cioccolato Mini Ritter Sport, gusti misti,
- zucchero a velo q.b,
- topping al cioccolato q.b
Procedimento: Fondete il burro in un pentolino e lasciatelo raffreddare bene.
Montate molto bene le uova insieme allo zucchero, fino ad ottenere un composto soffice e cremoso, privo di grumi. Se avete la planetaria è il top!
Unite la ricotta ai 2 cucchiai di zucchero a velo, mescolando bene e aggiungetela al composto di uova e zucchero. Frullate ancora brevemente con le fruste e unite infine, il burro fuso raffreddato.
A questo punto potete aggiungere la farina, il lievito e la vanilina setacciati; amalgamate bene il tutto fino ad ottenere un composto morbidissimo e omogeneo. Versate più di metà del composto nello stampo da plumcake, che essendo in silicone, non necessita di essere imburrato o infarinato.
Affondate metà del cioccolato Ritter (come in foto) e ricoprite la cioccolata con tutto il composto rimasto. Create un’altra fila di barrette anche in superficie e completate con palline di cioccolato bianco e al latte.
Infornate il dolce a 165° funzione ventilata, per 40 minuti circa. In alternativa, cuocetelo a 180° funzione statica, per lo stesso tempo circa. Regolatevi sempre in base alle caratteristiche del vostro forno e fate la prova stuzzicadenti! se risulta asciutto, il dolce è pronto!
Lasciatelo raffreddare molto bene prima di estrarlo dallo stampo e vedrete che non avrete alcuna difficoltà. Completate il dolce con topping al cioccolato e una spolverata di zucchero a velo. Semplicemente sublime! 😀
Per non perdere le mie ricette, seguimi anche su Facebook! Clicca QUI! Ti aspetto nella mia golosa pagina! 😉