Le frittelle di mele sono un dolce tipico del Trentino Alto Adige e sono, sicuramente, un modo molto simpatico e gustoso di presentare questo frutto in tavola. Le mele sono prima affettate allo spessore di circa un centimetro, per poi essere passate in una pastella golosa e in seguito fritte in abbondante olio di semi.
Sono perfette da gustare sia calde, sia fredde e si preparano con ingredienti molto semplici, che in casa abbiamo sempre. Proprio nel Trentino Alto Adige, le frittelle di mele sono preparate in particolare per Carnevale. Siete pronti a scoprire come preparare la mia nuova bontà? Allora seguitemi!

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: Per 8 frittelle
- Costo: Economico
Ingredienti
-
1 Mela
-
1 Uovo
-
50 g Zucchero
-
1 cucchiaio Zucchero
-
100 ml Latte
-
75 g Farina 00
-
1 Limone
-
1 pizzico Sale
-
q.b. Olio di semi di girasole
Per decorare
-
q.b. Zucchero a velo
Preparazione
-
Separate il tuorlo dall’albume e ponete entrambi gli ingredienti in due ciotole separate. Alla ciotola con il tuorlo unite il latte e iniziate a mescolare il tutto con le fruste elettriche, quindi unite la farina setacciata e un pizzico di sale. Continuate a mescolare tutti gli ingredienti, quindi coprite la ciotola con della pellicola trasparente per alimenti e lasciate riposare la pastella per almeno 30 minuti.
-
Nel frattempo montate l’albume a neve ben ferma insieme a un cucchiaio di zucchero. Trascorso il tempo di riposo della pastella, riprendete la ciotola messa da parte e unite l’albume montato, quindi mescolate bene dal basso verso l’alto in modo da non smontarlo. Sbucciate la mela, togliete il torsolo e affettatela allo spessore di 1 centimetro circa.
-
Spremete il limone e versatelo in una pirofila, quindi unitevi le fette di mela in modo da non farle annerire. Asciugate per bene ogni fetta e mano a mano passatele nello zucchero semolato e ponetele su un piatto. In una padella fate ben scaldare l’olio di semi, quindi prendete le fette di mela e passate una per volta nella pastella, quindi tuffatele nell’olio caldo e fate dorare da entrambe i lati, rigirandole spesso in modo da non farle bruciare.
-
Non appena le frittelle saranno dorate, toglietele dall’olio e ponetele in un piatto con della carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso. Quando avrete terminato di friggere, ponetele in un piatto da portata, spolverizzatele con dello zucchero a velo e, se vi piace, anche con della cannella. Servite le frittelle di mele tiepide o fredde.
-
I consigli di Franci
- Le frittelle di mele sono molto gustose e semplici da preparare, ma sapevate che possono essere preparate anche in forno? Ebbene sì, chi volesse eliminare il fritto e volesse cuocere queste frittelle in forno, non dovrà far altro che disporre le mele su una leccarda ricoperta di carta forno, dopo averle passate in pastella e cuocerle in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti circa o comunque fino a che non saranno ben dorate! Ricordate di rigirarle a metà cottura in modo che possano dorare anche dall’altro lato.
- Le frittelle di mele si conservano per qualche giorno in dispensa.
- Si sconsiglia la congelazione.
- In cerca di altri dolci con le mele? Allora vi consiglio di dare un’occhiata anche alla TORTA DI MELE SOFFICE, alla TORTA DI MELE E ALBUMI LIGHT, alla TORTA DI MELE E RICOTTA e alla SBRICIOLATA DI MELE.
GUARDA ANCHE LA VIDEORICETTA
[xyz-ihs snippet=”FRITTELLE-DI-MELE”]
Torna alla HOME PAGE
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK