Inverno per me significa vellutate e creme. Oggi vi propongo questa semplice vellutata di broccolo e pomodori secchi, sana e golosa, perfetta per far mangiare il broccolo a tutti, grandi e piccini.
Con pochi e semplici ingredienti otterrete un pasto caldissimo e goloso, grazie anche all’aggiunta del Pecorino Romano.
Un piatto adatto a tutti, ideale per un pranzo detox, dopo le abbuffate delle Feste 🙂

- Difficoltà Molto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- Stagionalità Autunno, Inverno
Ingredienti
Per la vellutata
Per guarnire
Strumenti
Passaggi
Per iniziare lavate il broccolo, tagliatelo e pezzi irregolari e lasciate da parte. Poi mondate una patata e tagliatela a cubetti. Infine tritate grossolanamente i pomodori secchi.
A questo punto in una casseruola versate un cucchiaio di olio, unite il rosmarino e una volta che l’olio sarà caldo aggiungete i pomodori secchi. Poi fate rosolare e aggiungete broccolo e patata. Lasciate insaporire, infine unite l’acqua e il dado. Dunque fate cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti, fintanto che gli ingredienti non risulteranno morbidi.
Ora occupatevi dei crostini per la guarnizione: tagliate un po’ di rosmarino a pezzetti, poi procedete facendo a cubetti le fette di pane toscano. In una pentola antiaderente fate poi scaldare il cucchiaio di olio e unite rosmarino e pane a cubetti. Cuocete qualche minuto a fuoco medio, fintanto che il pane risulterà abbrustolito.
In ultimo frullate il composto di broccolo, patata e pomodori secchi, a cui avrete unito anche il pecorino. In questo modo otterrete una cremosa e super sana vellutata.
Ora impiattate la vellutata guarnendo con qualche crostino di pane, pepe e un filo di olio a crudo.
La mia idea
per una vellutata gourmet potete guarnire la vellutata con un pezzetto di trancio di tonno.