Pubblicità

Melanzane secche | Ricette per l’inverno

Melanzane secche | Ricette per l’inverno

Se come me amate le melanzane, ne avete a disposizione nell’orto una certa quantità e non amate comprare frutta e verdura non di stagione, questo modo di conservare le melanzane può ritornarvi utile.

[banner type=”text”]

Quella di oggi non è una vera e propria ricetta, ma un modo per conservare le melanzane e averle a disposizione all’occorrenza durante l’inverno.

Per conservarle in genere uso due metodi: o le lavo, le taglio a cubetti, le lesso velocemente e poi una volta raffreddate le metto nei sacchetti e poi le congelo oppure faccio le melanzane secche.

Farle è semplicissimo! Basta lavarle ben bene, affettarle con uno spessore di circa un centimetro ( se avete l’affettatrice sarà più comodo, veloce e le fette verranno tutte uguali), e metterle ad essiccare… a Tropea, mio papà le adagia su un mega ripiano fatto con le canne tagliate, in casa sarà sufficiente un vassoio 🙂

Se avete già essiccato qualcosa sapete come procedere, si mettono le melanzane al sole, ogni tanto si girano, la sera, per evitare che le melanzane prendano l’umidità della notte, si raccolgono e poi si rimettono al sole il giorno successivo finchè non saranno ben secche.

Una volta essiccate ben bene si ripongono per l’inverno in sacchetti di carta (quella per il pane), in un luogo fresco e asciutto… la credenza va benissimo! 🙂

Per quanto riguarda l’uso è lo stesso procedimento che si fa, ad esempio, per i funghi secchi: basta metterle a bagno e le melanzne riprenderanno forma.

Vi proporrò delle ricette per usarle più in là, in inverno… per ora gusto ancora quelle  fresche! 🙂

Per leggere l’elenco completo delle mie ricette clicca qui

PubblicitàPubblicità

4 Risposte a “Melanzane secche | Ricette per l’inverno”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.