Siete alla ricerca di un primo piatto speciale, dal sapore davvero unico e ideale in queste giornate fredde? Allora la ricetta giusta per voi è quella delle lasagne radicchio e speck!
Le lasagne radicchio e speck sono il primo piatto ideale da portare in tavola quando si hanno ospiti o per un pranzo della domenica. Sono una valida alternativa alla classica lasagna al ragù di carne che stupirà i vostri ospiti.
Il connubio tra radicchio e speck è davvero perfetto. Il radicchio, con il suo sentore amarognolo, andrà ad equilibrare la sapidità dello speck e tutto sarà unito dalla cremosità e delicatezza della besciamella.
Se volete anche voi portare in tavola le lasagne radicchio e speck per stupire i vostri ospiti, non dovete fare altro che seguire i passaggi della ricetta descritta qui sotto.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
PER LA BESCIAMELLA:
Strumenti
Passaggi
Pulite e tagliate a tocchetti piccoli il radicchio e la cipolla.
In una casseruola fate rosolare la cipolla con un cucchiaio di olio, appena si è un pò colorita aggiungete il radicchio e aggiustate di sale e pepe.
Il radicchio è pronto quando sarà per ben ammorbidito e il suo volume si sarà per ben ridotto, intanto mettetelo da parte.
Besciamella:
Ora occupatevi della besciamella, in una pentola fate sciogliere il burro e una volta che è sciolto aggiungete la farina e fate cuocere per un paio di minuti poi aggiungete il latte mescolando in continuazione per far si che non si formino grumi.
Mettete il pizzico di noce moscata e continuate a mescolare con una frusta e a cuocere finchè non si raddensa.
Ora componiamo le lasagne. Mi raccomando preparatevi in anticipo i formaggi grattugiati e lo speck tagliato a listarelle.
Sul fondo di una pirofila mettete uno strato di radicchio e besciamella caldi, adagiate sopra la prima sfoglia di pasta al l’uovo, cospargete con il radicchio, lo speck, la besciamella e i formaggi grattugiati.
Via così finchè non avrete esaurito tutti gli ingredienti.
Una volta terminata la lasagna cuocetela in forno caldo statico 200° per 20 minuti, poi fate altre 5 minuti con forno ventilato così si formerà una bella crosticina in superficie.
Una volta pronte lasciatele un pò raffreddare e poi potete gustarvele! ☺


Note:
– Potete sostituire lo speck con pancetta o salsiccia, ma in questo caso cuocetele con il radicchio.
– Se siete golosi potete inserire anche della provola/scamorza o gorgonzola o taleggio.