Scones, un piccolo panino dolce che forse alcuni di voi conoscono perchè lo hanno assaggiato durante un viaggio nel Regno Unito. Io ho vissuto molti anni della mia fanciullezza in Inghilterra, prima a Londra e in seguito nei pressi di Cambridge. Mi ricordo che lì, all’età di 10 anni, ho ricevuto dai miei genitori in regalo il mio primo libro di pasticceria, che conservo ancora gelosamente. La prima ricetta nella quale mi sono cimentata è stata proprio quella degli scones. Questi piccoli panini dolci, velocissimi da preparare, si servono al momento del tè, tagliati a metà e accompagnati da marmellata. Cinque minuti per l’impasto e 15 per la cottura. Pochi e semplici gli ingredienti. Si preparano semplici o con l’aggiunta di uva passa, noci oppure mandorle. Si impastano benissimo anche a mano, vi serviranno solo un mattarello e un coppapasta. E basta. Non vi resta che provare. Io spesso li preparo per la colazione della domenica, mi basta alzarmi poco prima degli altri e la colazione è subito pronta!

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni12 pezzi
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti base
- 240 gFarina 00
- 30 gZucchero
- 60 gBurro
- 1 pizzicoSale
- 100 gLatte (circa)
- 10 gBaking powder (Lievito chimico non vanigliato)
Per la versione con la frutta secca aggiungere
- 30 guva sultanina
- 30 gnoci
Preparazione
Setacciate insieme la farina, il sale e il lievito. Lavorate le polveri con il burro usando le dita fino ad ottenere delle piccole briciole. Aggiungere quindi lo zucchero. Unire un poco alla volta il latte fino ad ottenere una consistenza morbida ma non appiccicosa, da stendere al mattarello. Stendete all’altezza di circa 1 cm e mezzo, poi tagliate con il coppapasta rotondo, diametro circa 5-6 cm. Trasferite sulla placca del forno e cuocete a 220° in forno statico per circa 10 minuti. Devono apparire leggermente dorati e sodi al tatto. Si possono servire caldi (non bollenti) oppure anche freddi. Vanno consumati in poche ore per essere al massimo della fragranza. Se avanzano per il giorno dopo, tagliare gli scones a metà e passali qualche secondo sotto al grill. Si possono fare anche in versione integrale, sostituendo metà della faina 00 con quella integrale.
Note
Se ti è piaciuta questa ricetta e vuoi sempre rimanere informato sui miei nuovi articoli, puoi iscriverti alla newsletter, oppure mettere MI PIACE alla mia pagina Facebook https://www.facebook.com/blog.zuccherolievitoefarina/, Twitter https://twitter.com/zuccherolievito, Instagram https://www.instagram.com/zuccherolievitoefarina/ , Pinterest https://www.pinterest.it/zuccherolievito/ oppureG+ https://plus.google.com/u/1/113541737177885349098 A PRESTO!
Diciamo che sono tipo panini dolci sembrano molto appetitosi
Ester, hanno una consistenza particolare perchè non hanno lievito di birra. A me piacciono tantissimo!
Che ricetta deliziosa…adoro i biscotti…ne mangerei a tutte le ore
In realtà sono diversi dai biscotti, perchè sono più morbidi. Ma ti assicuro che sono davvero buoni!