Primi piatti

Una ricetta semplice che esalta tutto il sapore dei funghi. una pasta fresca fatta in casa e un sugo tipicamente autunnale.

Abitando in Romagna, non si può non imparare a fare i passatelli. E’ un piatto della tradizione, preparato con pane raffermo e parmigiano. Un tempo venivano proposti con un buon brodo di carne, o talvolta con brodo di pesce. Oggi, i passatelli si usano anche asciutti, in particolare come primo piatto freddo estivo, magari conditi […]

Con il freddo le minestre sono sempre gradite e questa vellutata di zucca e carote è una delle mie preferite! Velocissima da preparare e buonissima da gustare. Magari con qualche crostino di pane. Io la preparo in pentola a pressione, ma, se volete, potete anche usare una pentola classica, allungando un po’ i tempi di […]

Piatto tipico della cucina romagnola, i tortelli di zucca e patate abbinati ad un condimento a base di cipolle sono perfetti per i giorni di festa. Questo piatto vi conquisterà!
Secondi piatti

Il pollo alla cacciatora con olive è un tipico piatto della domenica della mia famiglia. Uno di quei piatti con cui non sbaglio mai nemmeno non gli ospiti. Un piatto della tradizione sempre attuale! Bisogna ovviamente partire da un buon pollo, meglio se ruspante. Alcuni consigliano di usare per la cottura un […]

Il coniglio alla cacciatora è uno dei miei piatti preferiti per il pranzo della domenica. Uno di quelli che hanno sempre successo. E’ indispensabile iniziare da un buon coniglio, preso dal contadino o da un macellaio di fiducia. Poi basta poco per ottenere un saporito secondo piatto.

Quando voglio fare una bella figura con i miei ospiti con un arrosto importante ma non banale, preparo la mia arista di maiale alle mele. Il sapore delle mele si sposa perfettamente al gusto del maiale e il connubio è perfetto! Anche sulla tavola delle feste fa un figurone!
Dolci

La Apple pie è un dolce della tradizione americana. Uno dei dolci preferiti della mia infanzia. E’ un dolce tipicamente autunnale, insieme alla pumkin pie, cioè la pie di zucca. Ci vogliono quasi un chilo e mezzo di mele per preparare questo fantastico guscio di pasta brisè. Il ripieno rimane cremoso, con le mele ancora […]

Questa crostata di zucca, del maestro Stefano Laghi, assomiglia molto a uno tipico della tradizione americana, la pumpkin pie. Io che vengo degli Stati Uniti vi assicuro però che questa versione rivisitata è molto più buona dell’originale!

La torta di pere e cioccolato è uno di quei dolci che mangiavo da bambina quando abitavo in Inghilterra e che però nel tempo non avevo più preparato. Un lontano ricordo, si può dire, di qualcosa di buono ma che era rimasto solo un ricordo. Invece qualche giorno fa un’amica mi ha fatto dono di […]

Angelica al cioccolato e nocciole. Versione golosa della famosa torta lievitata chiamata Angelica. Nella sua versione originale (che io ho tratto dal libro delle Sorelle Simili) è farcita con uvetta e canditi. A casa mia però questa farcitura non ha mai avuto molto successo, soprattutto con i bambini, e quindi ho provato a sostituire il […]

La piada dei morti classica, dalla quale la mia piada dei morti rivisitata prende ispirazione, è un dolce tipico riminese. Il suo nome così particolare nasce dal fatto di essere un dolce tipico delle festività dei Santi e dei Defunti che si celebrano a inizio novembre. Poco ha in comune con la piadina classica, se […]