Risotto con zucca e salsiccia

Risotto con zucca e salsiccia

Risotto con zucca e salsiccia: un primo piatto che amo particolarmente.

Personalmente, adoro la zucca e mi piace realizzare molte ricette che la contengono, ma se c’era un piatto a base di zucca che proprio non mi piaceva era il risotto con la zucca: mi sembrava avesse sempre un sapore troppo neutro che non ipnotizzava il mio palato.

Così, ho deciso di provare ad aggiungere la salsiccia…et voilà…magia: un piatto perfetto!

Il risotto con zucca e salsiccia è il piatto dell’autunno, l’unione di due sapori contrastanti che si sposano alla perfezione.

Vi consiglio di utilizzare salsiccia fresca dolce, ma potete sperimentare utilizzando quella piccante: l’unico rischio è che il sapore della zucca sia troppo coperto da quello della salsiccia piccante.

Provatelo e buon appetito!

  • Preparazione: 15 Minuti
  • Cottura: 30 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 400 g Zucca gialla
  • 200 g Salsiccia (o altra salsiccia fresca)
  • 350 g Riso
  • 1/2 bicchieri Vino bianco
  • 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Burro
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
  • 1 Cipolla
  • 1 l Brodo vegetale
  • 3 cucchiai Parmigiano reggiano (grattugiato)

Preparazione

  1. Sbucciate la zucca, togliete la polpa e tagliatela a cubetti non troppo piccoli.

    Spellate la salsiccia e sbriciolatela con le mani o aiutandovi con i rebbi di una forchetta.

    Pulite e tritate la cipolla

    In una padella capiente, fate rosolare la cipolla con l’olio extravergine di oliva; quando la cipolla sarà rosolata, aggiungete la salsiccia e lasciatela cuocere per 5 minuti.

    Trascorso questo tempo, aggiungete il vino bianco e lasciate sfumare.

    Unite i cubetti di zucca e fate cuocere per altri 5 minuti, aggiustando di sale e pepe.

    Quando la zucca si sarà ammorbidita leggermente, unite il riso e lasciate cuocere, aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, fino ad ultimare la cottura.

    Una volta che il riso si sarà cotto, spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro e parmigiano grattugiato.

    Servite il risotto ancora caldo.

Note

Potete restate sempre aggiornati, seguendoci sui nostri Canali Social:

Facebook: Zucchero di Lana

Twitter: Zucchero di Lana

Pinterest: Zucchero di Lana

Alla prossima,

Zucchero di Lana, il mio Blog di Cucina dove trovare Ricette facili, veloci e gustosissime, per deliziare grandi e bambini, in ogni occasione

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *