Le polpette al sugo…cosa si può dire delle polpette al sugo?
Uno dei miei piatti preferiti, uno di quei piatti di cui ognuno ha la sua personalissima ricetta e questa è la mia.
A casa nostra, le polpette al sugo si preparano così: prima si friggono e poi si tuffano nel sugo; sono più caloriche? Sicuramente! Sono più buone? Certamente…senza dubbio! Non reggono proprio il confronto con quelle cotte direttamente nel sugo.
E poi, si fa la scelta: o si prepara la pasta e si condisce con il sugo e con le polpette, oppure si mangiano come secondo piatto, ma in ogni caso, sarà necessario affettare il pane di Laterza per fare la scarpetta che è d’obbligo!
Se volete delle polpette perfettamente sferiche e di uguale misura, vi consiglio di utilizzare una pinza apposita che trovate qui : utilissima non solo per le polpette, ma anche per servire il gelato, per i cake pops e per tante altre ricette!
Se siete alla ricerca di altre ricette per preparare polpette di pesce, di verdure, di legumi, provate a cliccare qui
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per le polpette
Ingredienti per il sugo
Strumenti
Passaggi
Per preparare le Polpette al sugo, dovrete occuparvi -prima di tutto- della preparazione delle polpette: in una ciotola capiente, mettete la carne macinata.
Aggiustate di sale e pepe ed unite il prezzemolo tritato.
Aggiungete anche il parmigiano grattugiato e -se gradite- un po’ d’aglio tritato.
Unite anche le uova sbattute in precedenza ed amalgamate il tutto, lavorando l’impasto anche con le mani.
Aggiungete il pane raffermo precedentemente ammollato e poi strizzato (oppure il pangrattato), e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto, ma morbido.
Bagnate le mani con vino bianco: questo servirà non solo a profumare di più le polpette, ma anche a non far appiccicare l’impasto alle mani.
Prelevate un po’ di impasto e -lavorandolo tra le mani- formate una polpetta.
Oppure, se volete, potete utilizzare le apposite pinze
Continuate così fino a terminare tutto l’impasto.
Friggete in abbondante olio e scolatele bene su carta per fritti.
Passate, dunque, a preparare il sugo: in un tegame che possa contenere tutte le polpette, scaldate l’olio extravergine di oliva e quando è caldo, unite la cipolla (tritata o in pezzi) e fate dorare.
Quando la cipolla sarà dorata, unite la passata di pomodoro, aggiungete l’acqua e aggiustate di sale.
Fate cuocere il sugo per 10 minuti, poi aggiungete le polpette, coprite con il coperchio e fate cuocere per altri 5-10 minuti.
Unite le foglie di basilico, lasciate insaporire per qualche minuto e poi servite.
Questa ricetta contiene link di affiliazione
Buon appetito da Zucchero di Lana!
Potete restate sempre aggiornati, seguendoci sui nostri Canali Social:
Facebook: Zucchero di Lana
Instagram: Zucchero di Lana
Twitter: Zucchero di Lana
Pinterest: Zucchero di Lana
Clicca qui per vedere tutte le offerte AMAZON su Alimenti e Bevande
Clicca qui per vedere tutte le offerte AMAZON su Casa e Cucina
Alla prossima,
Zucchero di Lana, il mio Blog di Cucina dove trovare Ricette facili, veloci e gustosissime, per deliziare grandi e bambini, in ogni occasione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.