Conosco ciò che mangio: il cavolfiore

Conosco ciò che mangio: il Cavolfiore

cavolfiore1

 

 

 

 

 

 

 

Il cavolfiore è una tipica verdura invernale che non deve mai mancare sulla nostra tavola, sia per le sue proprietà che per le sue calorie, infatti ha solo 25 calorie ogni 100 grammi ed un elevato potere saziante: per questo motivo è molto consigliato nelle diete.

Il cavolfiore contiene

  • potassio
  • calcio
  • fosforo
  • ferro
  • acido folico
  • vitamina C

Inoltre, contiene principi attivi:

  • anticancro
  • antibatterici
  • antinfiammatori
  • antiossidanti
  • antiscorbuto.

Il cavolfiore è depurativo ed è indicato in caso di diabete perché controlla i livelli di zuccheri nel sangue. Inoltre, studi recenti hanno dimostrato che il cavolfiore aiuta a prevenire il cancro al colon e alla prostata, l’ulcera e cura l’anemia.

Quando acquistiamo il cavolfiore dobbiamo fare attenzione: esso deve essere compatto, ben chiuso, sodo e le foglie esterne devono essere verdi.

Possiamo consumarli bolliti, stufati, cotti a vapore, gratinati, con la pasta, come mousse, fritti, ecc…; possono anche essere conservati sottolio o sottaceto.

Quando si cuociono i cavolfiori, si diffonde un cattivo odore nella cucina: per evitarlo, basta mettere una tazzina con dell’aceto sul coperchio, oppure una fetta di pane nella pentola.

 

Potete restate sempre aggiornati, seguendoci sui nostri Canali Social:

Facebook: Zucchero di Lana

Twitter: Zucchero di Lana

Pinterest: Zucchero di Lana

Alla prossima,

Zucchero di Lana, il mio Blog di Cucina dove trovare Ricette facili, veloci e gustosissime, per deliziare grandi e bambini, in ogni occasione!