Arista ripiena di albicocche e prugne secche
Tanti anni fa, quando ero ancora una liceale, un amico di famiglia polacco ci fece assaggiare una specialità della sua terra: era carne, farcita con albicocche e prugne secche; mi piacque tantissimo.
Nel corso degli anni, avevo dimenticato questa prelibatezza, fino a qualche giorno fa, quando -parlando del passato con mio marito- mi tornò in mente: dovevo assolutamente preparargliela, ma non sapevo come…non ricordavo né quale pezzo di carne si utilizzasse, né la cottura, ricordavo solo che andava prima farcito e poi marinata così ho fatto un tentativo ed il risultato ci ha molto soddisfatto e così abbiamo deciso di condividerlo sul nostro piccolo blog.
E quindi, ecco a voi l’Arista ripiena di prugne ed albicocche secche: un secondo piatto dal sapore agrodolce, che risulta molto morbido e saporito grazie alla marinatura, ed è davvero delizioso al palato per la presenza della frutta che si sposa benissimo con la carne di maiale.
Se amate i secondi di carne, qui trovate tutti quelli che abbiamo preparato
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaCottura lenta
Ingredienti
Passaggi
Per preparare l’Arista ripiena di albicocche e prugne secche, per prima cosa dovrete preparare la marinatura: in una ciotola, unite l’olio con il pepe nero in grani, il sale, le bacche di ginepro e le foglie di alloro.
Lasciate riposare.
Mentre la marinatura riposa, -con un coltello lungo e ben appuntito– praticare due fori per tutta la lunghezza del pezzo di carne, un foro a destra ed uno a sinistra.
Successivamente, riempite i due fori, uno con le albicocche secche e l’altro con le prugne secche, comprimendo bene, fino a riempire completamente entrambi i fori senza lasciare spazi.
Trasferite l’arista in una pirofila, irrorate con la marinatura e massaggiate bene la carne, con le mani, per insaporirla.
Coprite la carne con un foglio di alluminio e fate riposare in frigo per tutta la notte o per 8 ore.
Trascorso questo tempo, riprendete l’arista e scolatela dalla marinatura.
Riscaldate bene una casseruola e quando il fondo è molto caldo, trasferite l’arista e fatela rosolare su tutti i lati.
Quando la carne sarà ben rosolata, unite la marinatura e -se serve- un po’ di acqua calda, e fate cuocere a fiamma bassa per circa 45 minuti o fino a quando la carne avrà raggiunto la temperatura interna di 72°.
Quando l’arista sarà cotta, affettatela e -se necessario- riscaldatela nel sugo di cottura; servite, nappando le fette di arista con il sugo di cottura.
Questa ricetta contiene link di affiliazione
Buon appetito da Zucchero di Lana!
Potete restate sempre aggiornati, seguendoci sui nostri Canali Social:
Facebook: Zucchero di Lana
Instagram: Zucchero di Lana
Twitter: Zucchero di Lana
Pinterest: Zucchero di Lana
Clicca qui per vedere tutte le offerte AMAZON su Alimenti e Bevande
Clicca qui per vedere tutte le offerte AMAZON su Casa e Cucina
Alla prossima,
Zucchero di Lana, il mio Blog di Cucina dove trovare Ricette facili, veloci e gustosissime, per deliziare grandi e bambini, in ogni occasione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.