L’inverno mi mette sempre voglia di dolci con le mele e allora ecco un’altra variante leggera e gustosa, senza burro, ho sciolto la ricotta con dell’acqua per renderla più morbida e conferire alla torta più leggerezza. Il ripieno con tante mele la rende gustosa e sana, così come l’uso della farina integrale.
Torta di mele integrale con ricotta
Ingredienti (per una tortiera da 30 cm)
- 200 gr di farina 00
- 50 gr di amido di mais
- 150 gr di ricotta
- 100 gr di zucchero
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 5 mele gialle
- acqua
- zucchero di canna qb
Procedimento
1. Lavate e sbucciate le mele, tagliate 4 a spicchi e una a rondelle dopo aver tolto il torsolo con l’apposito strumento.
2. Lavorate lo zucchero con i tuorli d’uovo, usando le fruste elettriche. A parte montate gli albumi a neve.
3. Aggiungete poi la farina integrale e l’amido di mais con il lievito e continuate a lavorare l’impasto con le fruste.
3. Aggiungete la ricotta sciolta con dell’acqua e continuate ad impastare, a questo punto incorporate delicatamente gli albumi al composto.
5. Aggiungete una parte delle mele al composto (gli spicchi) e amalgamate.
6. Versate il composto in una tortiera bassa da 30 cm circa ricoperta da carta da forno, e mettete sulla superfice le rondelle di mela avanzati e spolverate con un pò di zucchero di canna per formare la crosticina.
7. Cuocete la torta di mele in forno caldo a 180° per 50 minuti e controllate che sia cotta facendo la prova dello stecchino.