Il plumcake al cioccolato è un dolce per tutte le occasioni, si può gustare dalla colazione al fine pasto.
Piacerà tantissimo ai bambini e non solo. Conservate il plumcake in un porta torta con il coperchio per non più di quattro/cinque giorni anche se dubito che resista per così tanto tempo in famiglia.
Potete sostituire le gocce di cioccolato con delle scaglie di cioccolato. Potete sostituire il cacao amaro con il cioccolato amaro facendolo sciogliere a bagnomaria.
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per 6 persone
- 4Uova
- 200 gZucchero
- 200 gFarina 00
- 200 gBurro
- 1 bustinaLievito in polvere per dolci
- q.b.Zucchero a velo
Preparazione del plumcake al cioccolato
Per preparare il plumcake al cioccolato, come prima cosa prendete una capiente ciotola e montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete il burro a pezzetti a temperatura ambiente e continuate ad amalgamare con un cucchiaio.
Unite ora la farina, il cacao amaro, il lievito, le pere sbucciate e fate a piccoli pezzetti, le gocce di cioccolato e amalgamate il tutto stando attenti a non formare grumi.
Prendete lo stampo del plumcake, mettete la carta forno, così non dovete imburrare e infarinare lo stampo, versate l’impasto e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa cinquanta minuti.
A cottura ultimata, togliete lo stampo dal forno, lasciate raffreddare il plumcake, toglietelo dallo stampo, posatelo nel piatto da portata, mettete lo zucchero a velo, tagliatelo a fette e servitelo.
Nuove idee
Vi lascio altre ricette per i dolci: la crostata di frutta; i tartufini nutella e pistacchio; la torta ubriaca; infine il dolce per la colazione.
Torna alla HOME
Metti mi piace sulla mia pagina di FACEBOOK —-> QUI
Seguimi in PINTEREST —-> QUI
Seguimi in TWITTER —-> QUI
per restare sempre aggiornati su nuove ricette e nuovi itinerari della nostra bellissima Italia.