Per il pranzo della domenica vi consiglio le lasagne con funghi e prosciutto crudo.
Sono un primo piatto o piatto unico adatto a tutti.
Si possono preparare anche per le giornate di festa.
Le lasagne sono una delle più antiche forme di pasta.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gFunghi porcini
- 150 gProsciutto crudo
- 1 spicchioAglio
- 1/2 bicchieriVino bianco
- 2 ramettiPrezzemolo
- 300 gBesciamella
- 50 gBurro
- 1 pizzicoSale
- 1 pizzicoPepe
Preparazione
Pulite e tagliate i funghi a fette, rosolateli con una noce di burro in una padella con l’aglio, bagnate con il vino bianco, regolate di sale e pepe e cuocete per circa dieci minuti mescolando di tanto in tanto.
Se vedete che asciugano troppo aggiungete dell’acqua calda.
In una ciotola amalgamate la besciamella con i funghi, unite il prezzemolo lavato e tritato e tenete da parte.
Imburrate una teglia da forno e mettete uno strato di sfoglie di pasta, la crema di funghi, il prosciutto crudo a fette e continuate allo stesso modo fino all’esaurimento degli ingredienti.
Mettete la preparazione in forno a 190° e cuocete per 30 minuti.
Quando le lasagne con funghi e prosciutto saranno pronte, estraete la teglia dal forno, lasciate riposare per qualche istante e poi servite.
Se non avete a disposizione i funghi freschi, potete utilizzare anche quelli surgelati.
Potete prepararle anche con un giorno di anticipo, mettendole in frigorifero coperte fino al momento della cottura.
Vi consiglio anche queste ricette con le lasagne: le LASAGNE AL RAGU’, un classico ma sempre buone; oppure le LASAGNE CON CARCIOFI E PROSCIUTTO, molto delicate ma di grande effetto (potete prepararle anche per le occasioni speciali); infine le LASAGNE AI PORRI dal gusto particolare.
Note
Torna alla HOME
Metti mi piace sulla mia pagina di FACEBOOK —-> QUI
Seguimi in PINTEREST —-> QUI
Seguimi in TWITTER —-> QUI
per restare sempre aggiornati su nuove ricette e nuovi itinerari della nostra bellissima Italia.
Cliccando sulla scritta color violetto degli ingredienti, scoprirete nuove ricette.