Per la cena di oggi ho preparato l’insalata di verza e acciughe.
Questo piatto può essere utilizzato come piatto unico o come contorno per accompagnare i secondi piatti.
Ho aggiunto i pomodori secchi e le olive verdi per dare più gusto alla ricetta.
E’ un piatto tipico della stagione invernale.
- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gVerza
- 8 fettePomodori secchi
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 1 cucchiainoSemi di sesamo
- 1 cucchiainoSemi di papavero
- 1 cucchiainoAceto balsamico (facoltativo)
- 1 pizzicoSale
Preparazione
Per preparare l’insalata di verza e acciughe, come prima cosa puliamo la verza togliendo le foglie esterne più dure.
Ora sfogliatela completamente e lavatela sotto l’acqua corrente. Fatela sgocciolare e poi ponetela su un tagliere.
Tagliatela a striscioline e mettetela in una capiente insalatiera, conditela con un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Ora mettete sul tagliere i pomodori secchi e fateli a striscioline e uniteli alla verza.
Prendete ora le acciughe e fatele sgocciolare un pochino, mettetele sul tagliere e fatele a pezzetti. Aggiungetele alla verza.
Tagliate sul tagliere le olive verdi a rondelle, potete utilizzare anche le olive nere, e mettetele nell’insalatiera con il resto degli ingredienti.
Condite ora l’insalata di verza con il cucchiaio di olio, i semi di sesamo e i semi di papavero.
Amalgamate il tutto con un cucchiaio, lasciate riposare la preparazione per qualche minuto e poi servite. Se vi piace potete aggiungere anche un cucchiaio di aceto balsamico.
Vi consiglio anche queste ricette per il contorno: i BROCCOLETTI CON NOCI E ACCIUGHE, ideali nella stagione invernale; la BARBABIETOLA ROSSA E CAVOLFIORE VIOLA, ottima da gustare con i piatti di carne; infine l’INSALATA DI CARCIOFI CON POMODORI SECCHI, ottima anche nelle giornate di festa.
Note
Torna alla HOME
Metti mi piace sulla mia pagina di FACEBOOK —-> QUI
Seguimi in PINTEREST —-> QUI
Seguimi in TWITTER —-> QUI
per restare sempre aggiornati su nuove ricette e nuovi itinerari della nostra bellissima Italia.
Cliccando sulla scritta color violetto degli ingredienti, scoprirete nuove ricette.