Un piatto di tagliatelle con ragù senza soffritto è buono, leggero e salutare. Il soffritto fatto con l’acqua anziché con l’olio è ugualmente profumato ma molto più sano perché l’olio messo a fine cottura conserva tutte le caratteristiche nutrizionali. A pensarci bene non ha proprio senso che si vada a cercare nell’etichetta della bottiglia di olio che acquistiamo la dicitura “olive spremute a freddo ” se poi siamo proprio noi a. fare i soffritti. L’olio di oliva per conservare tutte le sue virtù non dovrebbe superare i 40 gradi.
Ingredienti:
pasta per 3-4 persone:
- 350 grammi di tagliatelle fresche
- oppure 240 di tagliatelle secche
- oppure per la pasta fatta a mano: 2 uova medie (non troppo fredde di frigo) e 200 grammi di farina più quella per la spianatoia (qui la ricetta per fare la pasta a mano)
per il ragù senza soffritto:
- 250 grammi di carne mista, es vitello e maiale, oppure vitello e pollo, o vitello e salsiccia (quello che si ha a disposizione)
- una cipolla
- una costa di sedano
- una carota
- un chiodo di garofano
- 1 dito in un bicchiere di vino rosso
- 600 grammi di pomodori pelati o a pezzettoni (o la vostra salsa di pomodoro fatta in casa)
- 4 cucchiai di olio etra vergine di oliva
- sale
altri ingredienti:
- 50 grammi circa di parmigiano grattugiato
Preparazione delle tagliatelle con ragù senza soffritto:
- tagliare con il coltello la carne a piccolo pezzetti;
- lavare il sedano, la carota, la cipolla e tagliare tutto a pezzetti (oppure lasciare gli odori interi, (come si preferisce);
- mettere nel tegame 5 o 6 cucchiai d’acqua in modo da bagnare bene il fondo, aggiungere le verdure e un pizzico di sale;
- cuocere a fuoco basso per qualche minuto facendo attenzione che il fondo non asciughi (eventualmente aggiungere qualche cucchiaio d’acqua, quando sono ammorbidite aggiungere la carne;
- appena la carne è imbiancata sfumare con il vino e quando è quasi tutto evaporato aggiungere il pomodoro passato, il chiodo di garofano, aggiustare di sale e fare cuocere per 1 ora circa coperto a fuoco moderato;
- a fine cottura, a fuoco spento aggiungere l’olio e mescolare;
- cuocere le tagliatelle in acqua bollente salata, appena salgono in superficie scolarle bene, metterle in un piatto largo e condirle con il ragù e una super generosa spolverata di parmigiano grattugiato.