Ragù d’oca un peccato di gola che non si può ripetere tutte le volte che si vuole perché questo volatile non si trova facilmente. Nel mese di agosto a volte si trova, fresco, anche al supermercato e la mia esperienza mi ha insegnato a farne una piccola scorta. Nel mio ragù d’oca la carne non è disossata e i pezzi sono tagliati con cura e ben controllati in modo che non ci siano scaglie d’osso. Per fare il ragù si possono usare le ali, il collo e le cosce e anche tutto il resto se ne occorre una grande quantità. Personalmente mi piace servire la pasta al ragù d’oca con sopra un invitante pezzetto di carne.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di cottura1 Ora 50 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il ragù di oca
Strumenti
Passaggi per la preparazione del ragù di oca
Fiammeggiare e poi lavare il volatile. Tagliare con le forbici da cucina le parti che si vogliono utilizzare iniziando a tagliare prima ali, collo, gambe e tutte le parti con più osso perché danno molto sapore. Tagliare con il coltello qualche pezzo di carne. Naturalmente aggiungere anche il durello ben pulito e lavato e il fegatino privato della vescichetta. (Qui faccio una piccola parentesi: questa ricetta mi arriva da mia nonna quindi è proprio vecchia maniera ma se qualcuno preferisce usare solo le parti migliori risparmierà tempo e otterrà ugualmente un ragù squisito e per dirla tutta sicuramente più adatto ai nostri giovani. Anzi posso aggiungere che se questo ragù sarà destinato a giovani sarà preferibile toglier tutti i pezzi ossuti e lasciare soltanto pezzi di carne prima di usarlo).
Mettere i pomodori pelati in un piatto e ridurli a pezzi o schiacciarli con la forchetta.
Mettere nella casseruola, i pezzi d’oca, il sedano la carota con un chiodo di garofano se vi piace e la cipolla, salare. Fare insaporire a fuoco dolce per qualche minuto e poi aggiungere il vino e lasciare evaporare. Aggiungere i pomodori pelati, un paio di mestoli d’acqua e cuocere coperto a fuoco dolce girando ogni tanto per poco meno di due ore aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua se necessario.
Recuperare tutti gli odori compreso il chiodo di garofano e usare il ragù d’oca con la pasta preferita.
Note
Nel blog puoi leggere altre ricette di sughi e ragù come il sugo di asparagi per condire la pasta, il ragù alla bolognese ricetta classica della cucina italiana che richiede un lungo tempo di preparazione e cottura, il sugo di anatra ideale per condire pappardelle maltagliati tagliatelle, il ragù di ceci semplice e gustoso, il ragù di seppia e piselli sano e saporito, e altri.
Se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche su Facebook, Pinterest, Twitter, Instagram.
In questa ricetta sono presenti uno o più link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.