I cenci di carnevale al forno sono buoni? Ma i cenci si fanno fritti! Sono d’accordo ma provarli al forno è un attimo. La differenza tra le due cotture è notevole, direi che i cenci fritti sono friabili e quelli al forno scrocchiarelli ma ugualmente buoni. Niente olio per friggere, niente odori in casa, niente padelle da lavare e niente paura di scorpacciate. A casa mia si condiscono con alchermes e miele di acacia, quello fluido che non ha bisogno di essere riscaldato per sciogliersi.

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura14 Minuti
- Porzioni6 Persone
- CucinaItaliana
Ingredienti per i cenci di carnevale al forno
Per i cenci
- 300 gFarina (più quella per la spianatoia)
- 2Uova
- 40 gZucchero
- 2 cucchiailiquore all’anice
- 2 cucchiaiOlio di semi
- 20 gBurro
- 1 pizzicoSale
- 1limone (Non trattato in superficie)
- 1 cucchiainoLievito vanigliato per dolci.
Per condire
- q.b.Miele di acacia
- q.b.Alchermes
- q.b.zucchero a velo
Preparazione dei cenci di carnevale al forno
In una ciotola capiente mettere le uova, il burro precedentemente fuso a bagnomaria, l’olio, il liquore all’anice e lo zucchero, quindi mescolare. Aggiungere la farina un po’ alla volta mescolando prima con la forchetta e poi impastando con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata, farne un panetto omogeneo e stendere una sfoglia a mano o con la macchina stendipasta di uno spessore di poco più di un millimetro.
Ritagliare dei rettangoli di circa 4 centimetri per 10 con la rotella dentellata e fare i classici due tagli nel mezzo. Rivestire un’ampia teglia con carta forno e disporre i rettangoli di pasta così preparati senza sovrapporli.
Infornare in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 12 minuti. Appena i cenci sono dorati sfornare.
Cospargere con zucchero a velo, sgocciolare con alchermes e con miele. I cenci di carnevale al forno sono pronti per essere gustati. Questi dolcetti si conservano croccanti anche per il giorno seguente.
Note
Altre ricette di dolci di carnevale che puoi leggere sul blog: castagnole umbre all’arancia, zeppole alla crema, castagnole al forno, rose di carnevale alla crema, fiori di carnevale con cioccolato, cicerchiata al cioccolato, castagnole al limoncello, cresciole marchigiane, frappe al vino, struffoli o cicerchiata, castagnole ricetta base, frappe chiacchiere cenci.
Se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche su Facebook mettendo Mi piace sulla mia pagina!