Buon Giovedi amici oggi vi propongo una ricetta dolce tipica Napoletana del periodo di Carnevale il Migliaccio (senza glutine). Il Migliaccio (Senza glutine) è un dolce tipico a base di semolino, ricotta e aromi della pastiera di grano. Il Migliaccio (senza glutine) è un dolce carnevalesco, a Napoli insieme alle chiacchiere e alla classica cioccolata e alla lasagna non manca mai sulle tavole dei napoletani. Premetto che prima di scoprire la celiachia non mi piaceva il migliaccio, e ogni volta che mia nonna voleva propormelo le rispondevo che non mi piaceva! Poi si sa crescendo i gusti cambiano e mi sono detta perche non provare il migliaccio senza glutine? Detto Fatto! Trovare il semolino di riso è stata un impresa ma grazie al negozio specializzato di prodotti senza glutine dove faccio la spesa mensile l’ho trovato e ho provato a fare il migliaccio senza glutine. Per preparare il migliaccio senza glutine ho usato il semolino di riso. In alternativa potete usare la farina di mais finissima. Inoltre ho preparato il migliaccio senza glutine con l’aiuto del Cukò Imetec, per questo vi scriverò sia la versione con il Cuko o il Bimby e sia a mano.
140 gr di Semolino Senza Glutine (ho usato Cascina Convento)
375 ml di acqua
125 ml di latte
30 gr di burro
250 gr di ricotta
2 uova grandi (3 se sono molto piccole)
150-180 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
1 fialetta di aroma millefiori (senza glutine come da prontuario io ho usato LoConte)
la scorza grattugiata di un arancia
Procedimento Cukò/BImby
Mettere nel boccale latte acqua burro e vanillina e la scorza grattugiata di arancia 100° vel 4 per 4 minuti. Appena bolle il latte versare la farina e continuate per altri 5 minuti. Deve diventare una crema densa. Fate raffreddare il semolino in una ciotola. Mettete nel boccale la ricotta le uova lo zucchero e il millefiori. Se usate il millelfiori 180 gr di zucchero se non lo usate 150 gr bastano. Mescolate vel 4-5 per 4 minuti. aggiungete il semolino e continuate altri 5 minuti. Imburrate e infarinate uno stampo da 22 cm. Versate il composto nello stampo e infornate in forno statico preriscaldato a 180°per 35-40 minuti. Il Dolce sarà pronto quando sarà ben dorato e avrà formato una crosticina.
Senza Cukò-Bimby
In un pentolino mettete latte acqua burro vanillina e la scorza grattugiata di arancia. Appena sfiorerà il bollore versate il semolino e mescolate. cuocete per circa 5-8 minuti mescolando. Dovrà essere come una crema densa. Fate raffreddare il semolino. Da parte lavorate la ricotta con le uova lo zucchero e il millelfiori. Se non usate il millefiori 150 gr di zucchero bastano. Aggiungete il semolino e mescolate per bene. Imburrate e infarinate uno stampo da 22 cm. Versate il composto nell ostampo e infornate a 180° per 35-40 minuti. Il dolce sarà pronto quando sarà dorato e avrà formato una crosticina. Spolverizzate di zucchero a velo. Servite freddo.
Vi assicuro che è buonissimo!
Fely
Se vi è piaciuta questa ricetta date un occhataa qui:
Chiacchiere Glassate
Coni di Chiacchiere
Castagnole Mascarpone e NUtella
Ciao, oggi ho comprato la farina di riso e la farina di riso finissima entrambe della nutrifree, esiste anche il semolino di riso o posso usare una di queste due farine? Grazie…spero sia buono perché adoro il migliaccio ma da quando ho scoperto la celiachia
Ciao Gabriella esiste il semolino senza glutine e anche di riso ma puoi tranquillamente usare la farina di riso finissima che hai allo stesso modo del semolino come scritto nella ricetta 😉