Cornetti Sfogliati Senza Glutine


Cornetti di Ieri Ho usato MaxFree e Jolly Insieme fogliatissimi guardate linterno e sono morbidissimi anche il giorno dopo stamattina mangiato a colazione!


Burro Steso e Inpacchettato
I Cornetti Sfogliati sono i classici Cornetti dal sapore di burro dal profumo irresistibil che troviamo nei bar o meglio noi celiaci i cornetti sfogliati un po li sognamo! O almeno quelli che ho provato io o sono solo di sfoglia e non mi piacciono oppure sono sfogliati ma sembrano panini e dopo un po diventano mattoni….!!!! Ho provato a fare i Cornetti Sfogliati quattro anni fa…e vi lascio il link qui  
Poi siccome sto usando farine fantastiche come MaxFree e Jolly mi sono detta perche non riprovare? Detto fatto da lunedi (oggi è sabato= ho provato tre volte. La prima volta ho usato farina Jolly ma ho avuto difficoltà a fare le pieghe perche l’impasto lievitava…in frigo anche e durante le pieghe infatti sono venui dei cornetti morbidissimi anzi soffici piu simili ad una brioche1 Soffici Soffici anche il giorno dopo. Poi ho riprovato mercoledi con MaxFree praticamente l’odore dei croissant per casa era uguale a quello che si sente in hotel di prima mattina….! Sapore ottimo visibilmente piu simili ai cornetti sfogliati però meno soffici o meglio il giorno dopo non erano soffici. Eppure io mi ricordavo di quando li ho provati nel 2019 e c’era uan cosa ch sbagliavo. L’impasto va steso sempre in verticale mai in orizzonatale,,,,,ma la ricetta che seguivo su youtube non lo diceva (solo io prima di dare una ricetta la provo riprovo e riprovo…!Ieri ho riprovato ho usato Jolly e Maxfree e sono venuti sfogliati e soffici! Un po meno gonfi perche ieri ho provato con metà dose….quindi non sono 90 gr non ho pesato i triangoli ne misurato il rettangolo  e sopratutto se li mettevo in frigo tutta la notte venivano perfetti. Ma passiamo subito alla ricetta dei cornetti che ripeto è una ricetta con glutine di un pasticciere presa da Youtube. Vi scrivo le dosi originali e di fianco le modifiche. Se volete dei Cornetti Non sfogliati ma dei cornetti semplici non li sfogliate!
Ingredienti:
500 Gr di Farina (la prima volta ho usato solo Jolly la seconda solo MaxFree la Terza entrambe)
120 ml dia cqua (la prima volta ne ho suati 250 forse qualcosa in piu e non va bene la seconda 200 la terza 180)
2 uova
10 gr di Lievito di Birra Fresco o 5 Gr di lievito secco (io preferiscco il secco)
50 gr di burro
75 gr di zucchero (anche 85 vanno bene anzi meglio)
1 pizzico di sale
aroma Vaniglia (ho usato la liquida Paneangeli
arancia limone la scorza grattuggiata (la prima volta usati ma secondo me non ci stanno bene le altre due volte ho usato qualche goccia di aroma limone e decisamente meglio perche il cornetto con arancia e limone non ha niente a che fare)
250 Gr di Burro epr sfogliare
1 Uovo per Spennellare
Procedimento:
Sciogliete il lievito nell’acqua. Nella ciotola della planetaria mettete l’acqua con il lievito unite poi tutti gli ingredienti tranne i 50 gr di burro. Iniziate ad impastare per impastare io uso il gancio K. Quando tutti i liquidi saranno assorbiti iniziate ad unire i 50 gr di burro morbido un po per volta. Impastate per almeno 5 minuti. L’impasto deve essere morbido leggermente appiccicoso man on troppo. Volendo se vi aiutate con un po di farina tra le mani potete impastarlo con le mani nella ciotola. Poi coprite e fate riposare 30 minuti. Nel frattempo prendete il burro dal frigo (i 250 gr) metettelo su un foglio di carta forno coprite con un altro foglio di carta forno e stendetelo con il mattarello. Iniziate picchettando con il mattarello e poi piano piano stendendo formate un quadrato piu o meno 25cm x 25cm. Lo spessore deve seere di 4-5mm al massimo. Prendete l’impasto e sttendetelo su un piano infarinato. Fate un rettangolo mettete il burro al centro poi coprite con il lembo di destrae con il lembo di sisitra, Praticamente un libro. Mettete in frigo almeno 20 minuti. Poi tirate fuori dal frigo e tenete l’apertura sempre alla vostra destra. Stendete sempre e solo in verticale. Poi girate l’ipasto in orizzontale e fate la prima piega a tre. Piegate il lembo di destra al centro del rettangolo e coprite con il lembo di sinistra, in questo modo avete l’apertura sempre alla vostra destra. Coprite con pellicola e mettete in frigo 30 minuti. Ripetete l’operazione una seconda volta. Sempre stendere in verticale poi mettete in orizzonatale l’impast oe ripiegate come la prima volta. Rimettete in frigo altri 30 minuti poi fate la terza piega che può essere uguale alle due precedenti oppure fate una piega a quattro. Stendete sempre in verticale, girate l’impasto in modo orizzontale e portate il lembo di destra a metà rettangolo. Portate il lembo di sinistra a metà rettangolo e poi vhiudete a a libro, avrete l’apetura sempre alla vostra destra. . Mettete di nuovo in frigo per 30 minuti poi potete fare i cornetti. Adesso stendete sia in verticale che in orizzonatale dovete ottenere un rettangolo di 50cm x 30 piu o meno e ricavate i triangoli che devono avere una base di 10 cm e una lunghezza di almeno 20 cm e dovranno avere un peso di 90 gr piu o meno. Ora arrotolate i triangoli formando i cornetti non toccateli una volta arrotolati anche se restano dritti non cercate di formare la mezzaluna con le mani. Volendo li potete farcire prima di arrotolare. Mettete i cornetti su una teglia rivestita da carta forno e fate lievitare fino al raddoppio. Potete tenerli anche in frigo tutta la notte e cuocerli il mattino successivo. In forno statico 180° per 20 minuti. Vi assicuro che sono buonissimi!
Ultima Modifica del 24 Aprile 2024 le foto belle praticamente!
(Ho impastato alle ore 18. Ho inserito il Burro alle 18.30. Fatto la Prima Piega alle 19 la seconda piega alle 19.30 e la terza piega alle 20. Alle 20.30 ho formato i cornetti e messi in frigo (20.45) tutta la notte. Il giorno dopo ho tirato fuori i cornetti alle 8 del mattino. Preriscaldato il forno a 170° e infornati alle 8.15 per 20 minuti piu 5 minuti a 160 funzione ventilato. Usate un burro che ha almeno 83% di grassi basta leggere le tabelle nutrizionali. E lavorate sempre a freddo l’impasto anche durante le pieghe non deve mai riscaldarsi ma il burro rimanere sempre greddo!
Qui vi lascio la prima ricetta del 2019
Cornetti Sfogliati


Cornetti con solo Farina Jolly soffici Soffici anche il giorno dopo ma non riuscivo a sfogliare (Lunedi)


Cornetti MaxFree Mercoledi piu simili a Crnetti ma meno soffici il giorno dopo.

No votes yet.
Please wait...
Voting is currently disabled, data maintenance in progress.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.