Pubblicità

Amaretti Sardi morbidi

Gli Amaretti Sardi morbidi senza glutine rappresentano la semplicità e la ricchezza della pasticceria artigianale dell’isola: dolci genuini, profumati di mandorla e di storia.
Ideali per chi ama le ricette semplici, naturali e naturalmente gluten free.

Solo mandorle, zucchero e albume d’uovo tre ingredienti semplici per un biscotto elegante e dal sapore intenso, perfetto per accompagnare un tè, un caffè o un bicchierino di vino dolce o da regale durante le feste natalizie e non solo.
Una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione, che proprio come gli amaretti siciliani è naturalmente senza glutine.

Qui sotto lascio versioni di biscotti semplici a base di mandorle:

Tante sfiziose ricette per le tue occasioni speciali

Il mio libro di ricette SENZA GLUTINE

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni25Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaRegionale Italiana
  • RegioneSardegna
Pubblicità

Ingredienti

300 g farina di mandorle
250 g zucchero
1 fiala aroma alla mandorla (possibilmente amara )
3 albumi (70/90 grammi)

inoltre servirà

zucchero semolato
ciliegie candite
mandorle
Pubblicità

Passaggi

Se usi mandorle intere, spellale (tuffale per 1 minuto in acqua bollente e poi asciugale bene) e lasciale asciugare completamente.
Tritale finemente insieme a metà dello zucchero per ottenere una farina profumata.

In una ciotola, unisci la farina di mandorle e lo zucchero restante.
Aggiungi l’aroma mandorla e gli albumi un po per volta.
Lavora con un cucchiaio e poi con le mani fino a ottenere un composto morbido e appiccicoso.

Copri e lascia riposare in frigo per 1 ora.

Con le mani inumidite, forma delle palline grandi come una noce.
Passale nello zucchero a velo e disponile su una teglia rivestita di carta da forno.

Al centro aggiungi una mandorla intera oppure metà ciliegina candita praticando una leggera pressione.

Inforna a 170°C (statico) per 15–18 minuti, finché saranno dorati fuori ma ancora morbidi dentro.
Non cuocerli troppo: gli amaretti devono restare teneri.

Lasciali raffreddare completamente prima di toglierli dalla teglia.
Conservali in una scatola di latta o in un barattolo di vetro ermetico: si manterranno perfetti per più di una settimana.

Consigli

Conservazione: si mantengono perfetti per 7–10 giorni in una scatola di latta o in un barattolo ermetico.

Versione senza uova: puoi sostituire l’albume con un mix di aquafaba (acqua di cottura dei ceci) montata a neve.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *