Buon sabato tesorucci belli ? oggi vi propongo un secondo piatto per me molto sfizioso, sempre leggero…ma molto originale, che potrebbe fare un figurone anche se avete ospiti a casa ? ecco qui il polpettone di tonno ? ? ?
Si sente spesso preparare questa ricetta con la carne, con le verdure…. ma avete mai pensato al classico tonno (o anche salmone) in scatola??? ?
Rimaniamo comunque sempre sulla cucina sana, perchè cotto in acqua..senza olio, burro o altri grassi..saporito, ricco di proteine e nutrienti…insomma…dovete assolutamente provarlo!!
Ecco di seguito la mia versione, vi assicuro che vi serviranno davvero pochi minuti e pochi ingredienti…accendete solo il fornello, mettete a bollire l’acqua…e siamo pronti per iniziare!!!! ? ? ?
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1scatoletta di tonno al naturale
- 1uovo intero (o 2 albumi)
- 2 cucchiaiPane grattugiato (o fette, wasa, pane senza glutine ecc ecc)
- 2 cucchiaiformaggio grattugiato (io Grana Padano)
Preparazione
1 – La preparazione del polpettone di tonno è davvero semplicissima: per prima cosa mettiamo sul fuoco una pentola di acqua e portiamo ad ebollizione.
2 – Nel frattempo occupiamoci del nostro “serpentone”: mettiamo in un mixer tutti gli ingredienti, senza aggiungere sale perchè sono tutti alimenti già saporiti così..Se volete potete aggiungere un filo d’olio, ma io preferisco aggiungerlo alla fine, a cottura ultimata. Se vedete che rimane molto molle, potete aggiungere altro pane, ma vedrete che durante la cottura diventerà bel solido.
3 – Ora prendiamo la carta stagnola, ci mettiamo sopra un foglio di carta da forno, e ci versiamo l’impasto ottenuto, creando appunto un polpettone con l’aiuto di un cucchiaio (o bagnandoci le mani per non far attaccare alle dita il composto)
4 – Ora chiudiamo “il pacchetto” a caramella, prima arrotoliamo il polpettone nella carta forno, e poi nella stagnola. Mettiamo il tutto nella pentola di acqua bollente e facciamo bollire per 25/30 minuti.
5 – A cottura ultimata, lasciamo raffreddare..togliamo l’involucro e tagliamo il nostro polpettone di tonno a fette.
6 – A me piace tantissimo anche mangiato così, con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo…ma se per voi rimane troppo asciutto è buonissimo anche accompagnato da una salsa di yogurt, maionese light (come fa mio marito per esempio ?), hummus di ceci, un sughetto di pomodoro…oppure se volete potete tagliarlo a fette e poi farlo insaporire in padella con delle verdurine di stagione..e anche qui come sempre…sfogo alla fantasiaaaa ?
Buon appetito a tutti tesorucci, fatemi sapere se provate la ricetta e se vi è piaciuta..commentando qui di seguito..oppure seguendomi sul mio blog di Instagram (link sotto)…
Buon pranzo a tuttiiiii!!! ?
Seguitemiiii !!!
Se volete rimanere aggiornati con le ultime ricette, e prendere spunto dai miei pasti per una dieta sana e bilanciata, ma senza rinunciare al gusto… seguitemi anche su Instagram al seguente link https://www.instagram.com/volersi_bene_mangiando/?hl=it
Voglia di altre idee per secondi piatti?
Se volete curiosare sul mio sito, alla ricerca di altre idee per secondi piatti semplici, light ma gustosi.. vi lascio il link diretto https://blog.giallozafferano.it/volersibenemangiando/category/secondi-piatti/