Pane fatto in casa velocissimo

Ed eccoci qui con una nuova ricetta… con il lock-down a causa del CoronaVirus… chi è che non si è cimentato in cucina ed ha provato a preparare il pane in casa??? Oggi vi lascio la mia versione, davvero facilissima e veloce… ecco qui il mio Pane fatto in casa velocissimo

Chiedo scusa in anticipo ai miei amici fornai… io non sono molto amante delle ricette salate, preferisco cucinare ed impastare dolci… quindi ho cercato una versione con la minima fatica… ma la massima resa!!

Questa volta io ho usato un mix di farine (normale/kamut/cereali), ovviamente potete provare con tutti i tipi di farina che preferite, l’unico accorgimento… potrebbe essere che cambi un pò il rapporto con l’acqua… ma impastando capirete da soli se è il caso di aggiungerne un pò o se il panetto è già perfetto così!!

Accendiamo il forno, grembiule allacciato… e mani in pastaaaaa !!!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 500 gfarina ((io ho usato un mix di farine – kamut, 00 e ai cereali)
  • 250 gacqua tiepida
  • 1 confezionelievito di birra fresco ((oppure 1 busta di lievito in polvere))
  • 40 golio extravergine d’oliva
  • 15 gsale fino
  • 1 cucchiainomiele

Preparazione

  1. 1 – Prima di tutto ho sbriciolato il lievito e l’ho fatto sciogliere in un pò di acqua tiepida.

    2 – Ho aggiunto l’olio extravergine d’oliva ed il cucchiaino di miele, ed ho mischiato il tutto con l’aiuto di una forchetta.

    3 – Ho aggiunto poi, poco alla volta la farina, il sale e l’acqua restante, prima impastando sempre con una forchetta e poi completando con le mani.

    4 – Ho continuato ad impastare, fino a che il panetto è risultato omogeneo ed elastico (può essere che dobbiate variare la quantità di farina o di acqua… dipende molto dall’umidità che c’è in casa e dal tipo di farina utilizzato).

    5 – Ho trasferito poi il composto in una ciotola oliata e l’ho coperto con un canovaccio (o la pellicola trasparente). Io cerco di metterlo in un luogo chiuso, senza spifferi per esempio il microonde o il forno spento. Ho lasciato quindi lievitare il tutto per circa 4 ore (se siete di fretta ne basta anche 1).

  2. 6 – Trascorso il tempo, ho rivestito una teglia con carta da forno e ho formato la pagnotta (potete anche creare dei panini).

    7 – Ho inciso la pagnotta con dei tagli obliqui (o una croce se fate dei panini), e ho lasciato lievitare coperto ancora per circa 30 minuti.

    8 – Ho infornato poi il tutto a 200° in forno pre-riscaldato modalità statica per circa 20 minuti + 5 minuti in modalità ventilata per fargli fare la crosticina croccante (verificate in base alla potenza del vostro forno se variare il tempo di cottura, è pronto quando la superficie diventa dorata).

    Ed ecco che il nostro Pane fatto in casa velocissimo è pronto per essere sfornato… ma quanto è buono farsi un panino quando è ancora caldo… dopo una sessione di allenamento???

    Buon appetito a tutti!!

Seguitemiiii !!!!

Se volete rimanere aggiornati con le ultime ricette, e prendere spunto dai miei pasti per una dieta sana e bilanciata, ma senza rinunciare al gusto… seguitemi anche su Instagram al seguente link https://www.instagram.com/volersi_bene_mangiando/?hl=it

Siete curiosi di scoprire altri secondi piatti, low carb?

Se volete avere altre idee per preparare pizze e piadine low carb, magari senza glutine…ma senza rinunciare al gusto.. date un’occhiata nella sezione dedicata del mio sito al seguente link https://blog.giallozafferano.it/volersibenemangiando/category/piadine-e-pizze-low-carb/

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da volersibenemangiando

Una dieta sana ma con tanta fantasia e colore nei piatti.. Mangiare sano non vuol dire per forza mangiare piatti sconditi e da ospedale.. Spero che le mie ricette possano servirvi da spunto per seguire un'alimentazione sana, ricordando sempre....che anche l'occhio vuole la sua parte!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!