E dopo essermi convertita alla loro versione dolce…. volete che non li provassi anche a pranzo e a cena?? Ecco qui quindi i miei Pancakes salati per tutti i gusti!!
Come per la versione dolce (che trovate nella sezione delle colazioni), vi lascio un pò di versioni che ho provato… con la farina di legumi, classici, con lo yogurt… e ovviamente questa lista sarà implementata ogni volta che farò un esperimento nuovo, ormai mi conoscete ahahahah
Spero davvero che vi piacciano… non solo un pranzetto o una cena sfiziosa… ma potrebbero essere anche molto carini come antipasto… o in un buffet se avete ospiti.. d’altra parte… come si fa a resistere davanti a queste torrette golose??
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Porzioni1
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Versione light classica:
- 50 gfarina
- 140 galbumi
- q.b.sale/pepe/spezie a piacere
- 3 glievito chimico in polvere (o se preferite bicarbonato+limone)
Versione con farina di legumi (vegana, senza uova):
- 50 gfarinadi legumi
- 75 gacqua
- q.b.sale/pepe/spezie a piacere
- 3 glievito chimico in polvere (o se preferite bicarbonato+limone)
Versione super soffice con yogurt:
- 150 galbumi
- 60 gyogurt greco bianco
- 40 gfarina
- 3 glievito chimico in polvere ((o se preferite bicarbonato+limone))
- q.b.sale/pepe/spezie a piacere
Versione con verdure nell’impasto:
- 20 gfarina
- 250 gverdure a pezzetti piccoli (o gratuggiate, ridotte a purea o a julienne) (carote, patate, zucchine, zucca, peperoni….)
- 150 galbumi
- 25 gGrana Padano DOP
- 10 golio extravergine d’oliva
- q.b.sale/pepe/spezie a piacere
- 3 glievito chimico in polvere ((o se preferite bicarbonato+limone))
Versione light senza uova e latte:
- 60 gfarina
- 60 gacqua
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- q.b.sale/pepe/spezie a piacere
- 3 glievito chimico in polvere (o se preferite bicarbonato+limone)
Preparazione
Ed eccoci arrivati finalmente alla preparazione dei nostri pancakes salati, dopo tutte queste versioni….
Bene… avete scelto quella più adatta a voi???
Basta semplicemente mischiare insieme tutti gli ingredienti con l’aiuto di una frusta elettrica:
* se avete scelto la versione con gli albumi…. un trucchetto per rendere i vostri pancake ancora più alti e soffici è quello di montarli a neve , solo in un secondo momento, potremo unire tutti gli ingredienti insieme e mischiare molto delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Scaldate sul fuoco un padellino antiaderente, se necessario passate uno Scottex sporco d’olio per non fare attaccare il composto, e aggiungete a cucchiaiate l’impasto, in base alla dimensione dei dischetti che volete ricreare.
Quando sulla superficie verranno a formarsi delle bollicine potete girare il vostro pancake (saranno necessari circa 4 minuti), aiutandovi con una spatola da cucina e proseguite la cottura per altri 2 minuti.
Fate lo stesso procedimento fino alla fine dell’impasto, ricordandovi di oliare sempre la padella per evitare che i dischetti si attacchino.
Seguimiiiii !!!!
Se volete rimanere aggiornati con le ultime ricette, e prendere spunto dai miei pasti per una dieta sana e bilanciata, ma senza rinunciare al gusto… seguitemi anche su Instagram al seguente link https://www.instagram.com/volersi_bene_mangiando/?hl=it
Volete scoprire altre ricette vegetariane?
Se volete qualche altra idea per un piatto vegetariano, curiosate a questo link diretto, sono sicura che troverete la ricetta che fa al caso vostro https://blog.giallozafferano.it/volersibenemangiando/category/uova-e-piatti-vegetariani/