In casa la crema di ceci piace veramente molto a tutti, è semplice da preparare, veloce e veramente deliziosa.
Questa volta l’ho proposta unita a delle code di gambero, semplicemente saltate in padella.
I ceci, come tutti i legumi, sono una meravigliosa alternativa alla carne essendo ricchi di proteine, ma con costi decisamente inferiori (sono infatti chiamati la carne dei poveri).
Contengono inoltre fibre, moltissimi minerali e vitamine, leggete qui quante proprietà benefiche hanno!
Ma ora la ricetta, io l’ho preparata nei bicchierini da finger food e me ne sono venuti 12, poi dipende dalle dimensioni del bicchiere, ovvio.
INGREDIENTI:
per la crema
- 250 g. di ceci cotti
- 1 cucchiaio di tahina (crema di sesamo, la trovate nei negozi arabi)
- 2 cucchiai d’olio evo
- 2 cucchiai di cumino in polvere
- 1 spicchio d’aglio facoltativo, io non lo metto
- il succo di ½ limone
- peperoncino in polvere
- un pizzico di sale
per i gamberi
- 12 code di gambero
- 1 cucchiaio d’olio evo
per decorare
- steli di erba cipollina (facoltativi)
Cominciate pulendo le code, togliendo loro il carapace (il guscio) e lasciando solo la coda, lavatele, asciugatele velocemente con carta da cucina e fatele saltare in padella con pochissimo olio evo per qualche minuto, non più di 5 comunque. Salate appena e spegnete.
Scolate i ceci dal loro liquido (ma non buttatelo!).
Ora per la crema, unite tutti gli ingredienti in un mixer o frullatore, azionate e riducete tutto in salsa, se dovesse essere troppo dura, invece di aggiungere altro olio, utilizzate un po’ d’acqua di conservazione dei ceci, diluirà la crema al punto giusto senza aggiungere grassi.