Questa insalata di salmone fresco e patate è una ricetta molto semplice, fresca ed appetitosa, adatta a tutte le stagioni e perfetta anche con il caldo estivo, perché è ugualmente deliziosa se gustata a temperatura ambiente: erbe aromatiche, un ottimo olio extravergine d’oliva, le olive verdi ed il tocco sfizioso del pepe rosa abbracciano delicatamente le patate ed il salmone e regalano loro tutto il loro gusto e il loro profumo.
Insalata di salmone fresco e patate
Ingredienti per quattro persone
- filetto di salmone fresco, 600 grammi
- patate novelle, 400 grammi
- cipolla rossa di Tropea (facoltativa), una
- limoni, due
- olive verdi, una manciata (io ne ho utilizzate 8)
- aneto, qualche ciuffo
- erba cipollina, qualche stelo
- basilico, qualche fogliolina
- pepe rosa in grani, una manciata
- sale q.b.
- olio extravergine d’oliva, quattro cucchiai
Preparazione
Lavare le patate e lessarle senza sbucciarle oppure cuocerle a vapore.
Sbucciare e affettare la cipolla.
Snocciolare le olive e dividerle a metà.
Tagliuzzare gli steli di erba cipollina.
Sbucciare le patate, nel frattempo diventate tiepide, e tagliarle a cubetti non troppo piccoli.
Cuocere i filetti di salmone al vapore, insieme a mezzo limone e ad un ciuffetto di aneto.
Spremere il mezzo limone rimasto e quello intero.
In una ciotola preparare una citronette, emulsionando il succo di limone filtrato con quattro cucchiai d’olio, il sale, l’erba cipollina e il rimanente aneto tagliuzzato finemente.
Dividere i filetti di salmone in tocchetti e disporli nel piatto da portata, insieme ai cubetti di patate, alla cipolla affettata, alle olive e ad alcune bacche di pepe rosa.
Condire con la citronette all’aneto, aggiungere qualche fogliolina di basilico e mescolare delicatamente: la nostra insalata di salmone fresco e patate è pronta, profumata, fresca e leggera! 🙂 .
Ciao cara, come posso cucinare il salmone? Non ho la vaporiera 🙁
Ciao Annalisa, puoi cuocere il salmone a bagnomaria: metti sui fornelli un tegame con una certa quantità d’acqua e appoggi sul fondo un altro recipiente basso dove sistemi il salmone. Chiudi con un coperchio che si adatti al recipiente più grande e fai cuocere ben chiuso. Non ci vorrà molto tempo, quindici minuti circa ma dipende dal peso del salmone. Poi fai raffreddare. Oppure, in maniera più veloce usa uno scolapasta o un setaccio metallico posto sopra una pentola in ebollizione, sempre con il coperchio. Spero di esserti stata d’aiuto 🙂