Il gelo di limone fa parte della numerosa e allegra famiglia dei geli siciliani, è un dessert fresco e incredibilmente buono nella sua semplicità.
I geli siciliani, per chi non li conoscesse, sono golosi budini a base di frutta fresca, come in questo caso, oppure di acqua aromatizzata con spezie o caffè.
Il gelo di limone è perfetto per concludere un pranzo, informale o importante che sia, ma può anche essere un piacevole intermezzo pomeridiano, ad esempio durante un caldo pomeriggio estivo. E’ una ricetta di casa che preparo spesso e che piace molto: a seconda della destinazione e del momento utilizzo la classica forma da budino (grande o a porzione), oppure lascio il gelo di limone, senza sformarlo, in coppe singole più o meno grandi.
Gelo di limone
Ingredienti per 8 /10 persone
- limoni freschi non trattati, 10
- amido di frumento, 90 grammi (vedi nota)
- zucchero, 350 grammi
- succo filtrato di limone, 100 ml.
- acqua, un litro
Preparazione
Lavare, spazzolare e asciugare i limoni.
Con l’aiuto dell’apposito utensile, o di un semplice pelapatate, staccare la parte gialla della buccia, facendo attenzione a non prendere la parte bianca (molto amara).
Mettere i filetti così ricavati in una pentola di misura adeguata, aggiungere un litro d’acqua e far bollire per poco più di cinque minuti.
Coprire e lasciare riposare le bucce in infusione per circa 6 ore.
Trascorso questo tempo, filtrare il liquido eliminando le bucce.
Rimettere il liquido ottenuto nella pentola, aggiungere lo zucchero e l’amido e mescolare bene, in modo che si sciolga perfettamente.
Unire 100 ml di succo filtrato di limone.
Accendere la fiamma e cuocere il gelo di limone, mescolando continuamente, per evitare che si formino grumi. Pian piano il gelo inizierà ad addensarsi: sarà pronto non appena cominceranno a vedersi le prime bolle.
Spegnere subito la fiamma e versare nelle forme scelte.
Lasciare raffreddare, poi mettere in frigorifero fino al momento di servirlo.
Nota
In caso d’intolleranza al glutine si può sostituire l’ amido di frumento (frumina) usato tradizionalmente con l’amido di mais (maizena).
Se questa ricetta ti è piaciuta, seguimi anche sulla mia pagina Facebook e Pinterest
Che bontà questo gelo di limone
un dessert fresco, perfetto in ogni occasione. Complimenti!
Un dessert fresco e profumato. Noi siciliani conosciamo bene queste ricette, come anche il gelo di melone. Bravissima come sempre!
da siciliana non posso che apprezzare questa ricetta…io sono per la tradizione brava
Che bontà!! Mi piacciono queste ricette fresche e ideali per un giorno di festa!!
Ho tantissimi limoni ed io personalmente adoro proprio il gusto del limone…era tanto tempo che cercavo una ricetta come la tua. Grazie davvero, Cristina
Bellissima ricetta! Conoscevo quello di melone ma quello di limone no.
IO adoro il gelo di limone e questo è perfetto 🙂
Ricetta veramente molto interessante.. da fare assolutamente
Freschissimo!! Buono, io adoro i dolci al limone
Ricetta interessante…devo provarla!
Che ottima ricetta !! E andando incontro alla bella stagione è davvero perfetta… Brava =)
cuoriosa di provarlo,,, Grazie
sei sempre magnifica! anche per un semplice gelo!
Un dessert ricco di sapore fresco e sicuramente irresistibilmente buono !!
una bella ricetta tradizionale, fresca, leggera che proverò presto, grazie per l’idea cara :*
bellissima ricetta, ne ho sempre sentito parlare, ma non ho mai provato a farla..seguirò la tua ricetta!
Ma che bellissima ricetta, la salvo subito…non vedo l’ora di provarla !!! Complimenti sei sempre bravissima ^_^
La ricetta è perfetta ed equilibrata. Risultato eccellente.
Grazie Anna, è un dolce tradizionale delizioso e mi fa molto piacere sapere che viene apprezzato 🙂