Ho pensato di raccogliere in questo post dieci ricette con i fagiolini, tutte preparazioni facili e appetitose, perfette per l’estate: ne troverete un po’ per tutti i gusti, da fresche e gustose insalate di pasta fino a ricette tradizionali come i fagiolini al pomodoro alla siciliana e il polpettone genovese con patate e fagiolini, passando per uno sformato leggero, una torta salata rustica e altro ancora….non c’è che da dare un’occhiata e scegliere 😀
Qualche nota sui fagiolini – Legumi tipici della stagione estiva, i fagiolini sono incredibilmente ricchi di proprietà benefiche: sono una fonte preziosa di vitamine e sali minerali, e grazie ad esempio alla presenza di calcio, fosforo, silicio, potassio e vitamine D e K sono un valido alleato delle ossa e delle articolazioni. Contengono antiossidanti, utili per la loro azione antinfiammatoria e benefici anche per la vista e la pelle, nonché per il cuore e la circolazione. Sono inoltre ricchi di fibre preziose per la digestione, diuretici e depurativi…ecco quindi tanti buoni motivi in più per provare nuove ricette e portarli spesso in tavola! 😉
Il gran caldo degli ultimi giorni mi ha fatto venire voglia di preparare quest’appetitosa insalata al formaggio di capra, un piatto fresco, leggero e saporito. È una ricetta facile e veloce, deliziosa nella sua semplicità: in genere la preparo con fagiolini, pomodori, olive e cipollotti, a cui a volte mi…
Continua
Ecco la mia insalata di pasta mediterranea, una ricetta fresca e stuzzicante da portare in tavola nelle calde giornate estive, preparata con ingredienti semplici della nostra tradizione: fagiolini, pomodoro fresco, olive, tonno, peperoni arrostiti (spesso, quando preparo i peperoni ammollicati, ne aggiungo uno in più per poterlo poi utilizzare in…
Continua
Estate, giornate torride e desiderio di piatti freschi e leggeri: è proprio il momento giusto per preparare quest’appetitosa insalata di pasta con pesto, fagiolini e pomodori, una ricetta semplicissima, quasi elementare, preparata con ingredienti rigorosamente di stagione.
Il riso Basmati al limone con verdure speziate è una piacevolissima ricetta vegetariana e gluten free, un piatto davvero saporito, colorato e stuzzicante che si prepara in modo molto semplice. Le verdure cotte con le spezie vengono affiancate da un gustoso e delicato riso, deliziosamente profumato dalla curcuma e dalla…
Continua
Questa versione di pasta con le cozze è nata da una mia rielaborazione di una ricetta estiva siciliana, i fagiolini con il pomodoro: da una gustosa preparazione tradizionale è nato un primo piatto estivo davvero molto appetitoso perché, a detta di tutti quelli che l’assaggiano, la pasta con cozze, fagiolini e pomodoro è sempre un…
Continua
I fagiolini al pomodoro (fasulinu cu pumaroru) sono un tipico piatto estivo siciliano, una ricetta davvero facile e gustosa che si prepara con pochi ingredienti semplici e genuini. Tradizionalmente i fagiolini al pomodoro si accompagnavano spesso con fette di pane arrostite e cipolla cruda calabrese: in questo modo un delizioso contorno può trasformarsi…
Continua
Quando si pensa al polpettone solitamente s’immagina un piatto dove è presente la carne, ma questo non è assolutamente il caso del polpettone genovese, una gustosa e profumata ricetta vegetariana della cucina tradizionale ligure: gli ingredienti di base sono patate e fagiolini, la forma è solitamente rettangolare, con un aspetto…
Continua
Soffice e dal gusto delicato, lo sformato di fagiolini è una ricetta deliziosa che si prepara facilmente, perfetta per un antipasto, un contorno o un secondo alternativo. Questo particolare sformato presenta una caratteristica diversa rispetto al modo tradizionale di preparare gli sformati di verdura: i fagiolini infatti non vengono passati…
Continua
Ieri ho preparato questa torta salata rustica con fagiolini, patate e pomodori: una ricetta campagnola con pochi ingredienti semplici e genuini, un piatto completo facile e davvero gustoso, dall’aspetto allegro e colorato 🙂 . Torta salata rustica con fagiolini, patate e pomodoro Ingredienti pasta matta, 300 grammi (in alternativa un rotolo…
Continua