Questa crostata di mele con cacao e nocciole è una ricetta trovata in una vecchia rivista e la preparo ormai da tantissimi anni.
Non è la solita crostata: la sua particolarità è data dalla presenza di cacao e di nocciole nell’impasto della base e in un cucchiaio di cognac nella crema che aggiunge un profumo in più a questo dolce. Sicuramente da provare!  🙂Â
Crostata di mele con cacao e nocciole
IngredientiÂ
Per la base
- farina 00, 300 grammi
- burro, 150 grammi
- uova, tre tuorli
- zucchero, 150 grammi
- cacao amaro in polvere, 40 grammi
- nocciole spellate e tritate finemente, 50 grammi
- sale, un pizzico
 Per il ripieno
- mele golden, 300 grammi
- farina, 40 grammi
- latte, 100 ml
- un uovo
- zucchero, 40 grammi
- Burro, 30 grammi.
- vaniglia, 1/2 cucchiaino,
- cognac o brandy, un cucchiaioÂ
- succo di limone q.b.
- zucchero a velo q.b.
Preparazione
Setacciare in una ciotola la farina con il cacao e impastarli (o metterli nell’impastatrice) con il burro freddo tagliato a pezzetti, lavorandoli con la punta delle dita così da formare un impasto sbriciolato.                 Â
Unire i tuorli montati con lo zucchero, le nocciole e un pizzico di sale. Lavorare velocemente, solo il tempo necessario per amalgamare gli ingredienti.
Con il matterello tirare una sfoglia non troppo sottile e rivestire uno stampo da crostata (26 cm). Mettere la tortiera con la base della crostata di mele in frigorifero per almeno mezz’ora. Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle a fette e spruzzarle con il succo di limone.
Disporre le fette di mela a raggiera sulla base della crostata formando uno strato regolare e concentrico.
In una ciotola unire l’uovo e lo zucchero alla farina setacciata, quindi diluire con il latte tiepido profumato con la vaniglia, un cucchiaio di cognac e il burro fuso tiepido.
Lavorare bene con le fruste per ottenere un composto liscio e omogeneo e versarlo delicatamente sulle mele, curando che si distribuisca uniformemente.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40/45 minuti circa.
Una volta che la nostra crostata di mele sarà pronta, trasferirla sul piatto da portata e spolverizzare con lo zucchero a velo.
Se questa ricetta ti è piaciuta, seguimi anche sulla mia pagina Facebook e Pinterest!
da provare!…grazie Vittoria per le belle idee…mi domando…provare… facendola io o assaggiando la tua?
appena vieni io te la faccio trovare…intanto tu provala! 🙂
golosissima!!! 🙂
buona serata Rosalba
Confermo 🙂 molto buona, buona serata anche a te e grazie per la visita…