Brunsli di Basilea, biscotti svizzeri natalizi

I Brunsli sono dei deliziosi biscotti tradizionali svizzeri, che appartengono alla numerosa famiglia dei classici biscotti di Natale tipici della cultura gastronomica germanica. Semplici e golosi, si preparano con un impasto rustico a base di cioccolato fondente e mandorle, legato con albume e aromatizzato con spezie. Una loro caratteristica peculiare è l’assenza della farina e l’uso dello zucchero semolato durante la spianatura, per evitare che la pasta si attacchi. Il Brunsli tradizionalmente viene preparato nel periodo dell’Avvento e si degusta a poco a poco fino a dopo Natale: quando è fresco, all’interno è leggermente umido e col tempo tende a seccarsi. 

Curiosità – I Brunsli sono spesso chiamati anche Basler Brunsli (Brunsli di Basilea) perché si ritiene siano originari appunto di Basilea, dato che vengono menzionati nelle cronache della città già nei primi decenni del 1700. Inizialmente non erano però specifici del periodo natalizio, ma si consumavano anche in altri giorni di festa, ad esempio in occasione dei matrimoni. Oggigiorno sono diffusi in tutta la Svizzera e nel corso delle festività natalizie vengono preparati non solo in casa, ma anche nelle pasticcerie e a livello industriale; in alcuni supermercati è possibile trovare la pasta già pronta, da cui non resta che ricavare le forme da cuocere. 

Brunsli di Basilea, biscotti svizzeri natalizi

Brunsli di Basilea, biscotti svizzeri natalizi

Ingredienti 

  • mandorle tritate, 250 grammi
  • cioccolato fondente, 100 grammi
  • zucchero, 150 grammi + q.b. per la spianatoia
  • cacao amaro, 2 cucchiai
  • Kirsch (in alternativa rum o altro distillato) , 2 cucchiai
  • albumi, due
  • cannella in polvere, un cucchiaino raso
  • chiodi di garofano in polvere, un pizzico
  • sale, un pizzico

Preparazione 

In una ciotola mescolare lo zucchero, le mandorle tritate, il cacao, la cannella, i chiodi di garofano in polvere e il sale con gli albumi leggermente sbattuti.

Spezzettare il cioccolato e farlo fondere a bagnomaria insieme al Kirsch, quindi aggiungerlo agli altri ingredienti nella ciotola e impastare bene il tutto fino ad ottenere un composto compatto. 

Lasciare raffreddare per circa 20 minuti, poi stendere l’impasto sul piano di lavoro cosparso con zucchero semolato (l’impasto è un po’ appiccicoso), dandogli uno spessore di circa un centimetro e mezzo,

Passare il tagliabiscotti nello zucchero rimasto e ritagliare i Brunsli nelle differenti misure e forme scelte (stelle, cuori, angeli e altre forme natalizie).

Disporre i biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciarli riposare al fresco per un’ora (meglio ancora se tutta la notte). 

A questo punto cuocere i biscotti in forno a 190° per 4-5 minuti, non oltre: la superficie deve essere cotta, ma all’interno devono rimanere morbidi. Lasciare raffreddare i Brunsli prima di spostarli.

Se la ricetta dei Brunsli ti è piaciuta, seguimi anche sulla mia pagina Facebook 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.