Cari amici di Miele & Limone, volete organizzare una serata fast food casalingo coi fiocchi? Benissimo! Oggi vi mostrerò come preparare in casa i classici Panini per Hamburger, chiamati anche Burger Buns, proprio gli stessi panini soffici, tondi e ricoperti di sesamo che vengono serviti nei fast food o che si trovano confezionati nei supermercati. Pensate sia una cosa complicata? E invece no, la ricetta è facilissima e il risultato vi lascerà senza parole! Con poche e semplici mosse preparerete dei panini morbidissimi, profumati e davvero buonissimi, identici agli originali Burger Buns ma naturalmente molto più sani perchè fatti con tutti ingredienti genuini. Il successo della serata è garantito… e poi volete mettere la soddisfazione? Beh, provate questi Panini per Hamburger e sono sicura che non li comprerete più! Allora siete pronti a mettere le mani in pasta? Seguitemi e leggiamo insieme la ricetta…
Panini per Hamburger (Burger Buns)
INGREDIENTI: (per circa 10 panini)
- 250 gr farina 00
- 250 gr farina manitoba (oppure 0)
- 100 gr acqua tiepida
- 150 gr latte intero (oppure parz. scremato o soia)
- 50 gr burro morbido (a temperatura ambiente)
- 20 gr zucchero semolato
- 2 cucchiaini di sale fino (9 gr)
- 12 gr lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di miele
- olio q.b.
Per la superficie:
- latte q.b.
- semi di sesamo (o semi di papavero) q.b.
PROCEDIMENTO:
- In una ciotola mettere il lievito di birra, il miele e l’acqua tiepida (mi raccomando NON troppo calda altrimenti potrebbe danneggiare l’azione del lievito), quindi mescolare per far sciogliere bene il lievito e lasciar riposare 5 minuti.
- In un’altra ciotola capiente (o nella planetaria), setacciare le due farine con lo zucchero, quindi aggiungere al centro il composto con il lievito e cominciare ad impastare (a mano o con il gancio della planetaria) unendo man mano anche il latte.
- Impastare fino a far assorbire bene i liquidi, quindi aggiungere il burro morbido tagliato a tocchetti e per ultimo il sale (va aggiunto alla fine per evitare il contatto con il lievito). Lavorare il tutto per circa 10-15 minuti fino ad ottenere un impasto liscio, morbido ed elastico (N.B. se utilizzate la planetaria, l’impasto sarà pronto appena si staccherà completamente dalle pareti della ciotola).
- Trasferire ora l’impasto sul piano di lavoro e formare una palla, quindi metterla in una ciotola leggermente unta d’olio e lasciar lievitare l’impasto per circa 2 ore (o di più se necessario) coperto con la pellicola trasparente, fino a quando non sarà raddoppiato di volume (N.B. il tempo di lievitazione varia in base alla temperatura del luogo, io lo lascio lievitare dentro al forno spento con la luce accesa 😉 ).
- Trascorso questo tempo, dividere l’impasto in pezzi uguali (da circa 80 gr l’uno) e formare dei panini a pallina. (Nota: se invece volete preparare dei mini hamburger da servire su un buffet o per un aperitivo, vi basterà dividere l’impasto in 20-25 pezzetti e formare palline da circa 30 gr l’una).
- Quindi sistemare i panini su una teglia ricoperta di carta forno e lasciarli lievitare ancora un’oretta, sempre coperti con la pellicola trasparente, in un luogo tiepido e privo di correnti d’aria (il forno spento con la luce accesa).
- Appena saranno ben gonfi, spennellare i panini con un po’ di latte e cospargere la superficie con i semi di sesamo (o semi di papavero).
- Accendere e scaldare il forno a 200° (forno statico).
- Quando il forno sarà ben caldo, infornare i panini e cuocerli per 10 minuti a 200°, poi abbassare a 170° e proseguire la cottura per altri 5 minuti, finchè risulteranno ben dorati in superficie.
- A cottura ultimata, sfornarli e lasciarli raffreddare completamente.
- I Panini per Hamburger (Burger Buns) sono pronti per essere tagliati a metà e farciti con hamburger di manzo, pollo, pesce, di verdure, qualche foglia di insalata, pomodoro a fette, formaggio, salse varie ecc., insomma spazio alla fantasia!
Una vera bontà, altro che fast food! 😀
CONSIGLI:
- i Panini per Hamburger (Burger Buns) fatti in casa, una volta cotti e fatti raffreddare completamente, possono essere conservati per 1-2 giorni ben chiusi in sacchetti per alimenti oppure possono essere congelati e poi scongelati al bisogno.
- VARIANTE dolce: cuocere i Burger Buns solo con una spennellata di latte (senza semi) e poi farcirli con Nutella, burro e marmellata o altre creme dolci, saranno un’ottima colazione o una golosa merenda per i vostri bambini e non solo!
Volete sapere qual’è stata la mia cena ieri sera? Un buonissimo Cheeseburger fatto in casa, il mio panino preferito! Qui sotto trovate la foto… Gnam Gnam! 😉 BUON APPETITO!
Alla prossima ricetta!! CIAO ❤︎
Se ti è piaciuta la mia ricetta SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK
Vuoi ricevere gratuitamente le mie ricette nella tua email? clicca QUI