Le Castagnole alla ricotta, soffici soffici, delicate e golose sono in assoluto il dolce di Carnevale che preferisco e così anche quest’anno, in occasione del martedì grasso, a casa mia non potevano mancare! Piccole frittelle dolci talmente buone e sfiziose che, come le ciliegie, una tira l’altra… sono “pericolosissime”! 😉 Molto semplici e veloci da preparare, estremamente morbide grazie alla ricotta contenuta nell’impasto, sono un dolcetto carnevalesco che conquista proprio tutti, il successo è garantito! Non le avete mai provate? beh, bisogna assolutamente rimediare! Allora dai venite con me che oggi prepariamo insieme le Castagnole alla ricotta….
Castagnole alla ricotta
INGREDIENTI: (per circa 20 castagnole)
- 125 gr farina 00
- 100 gr ricotta vaccina
- 30 gr zucchero semolato
- 1 uovo intero
- 2 cucchiai di liquore a scelta: rum, grappa o limoncello
- 5 gr di lievito per dolci
- scorza di mezza arancia (o limone)
- un pizzico di sale
- olio di arachide per friggere q.b. (io uso OLITA – olio DANTE)
- carta assorbente da cucina
- zucchero semolato q.b.
PROCEDIMENTO:
- In una ciotola lavorare con una spatola (o cucchiaio) la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- Aggiungere l’uovo, la scorza d’arancia (o limone), il liquore e un pizzico di sale, quindi mescolare ed amalgamare bene il tutto.
- Setacciare la farina con il lievito e incorporarla un po’ per volta all’impasto, quindi continuare a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto che risulti leggermente appiccicoso (deve restare attaccato al cucchiaio).
- Mettere a scaldare abbondante olio di arachide in un pentolino dai bordi alti o in una padella. Attenzione a non scaldarlo troppo, la temperatura perfetta è 170°/180°, se non avete un termometro potete regolarvi con uno stecchino di legno, se immergendolo vedrete formarsi le bollicine allora l’olio sarà pronto.
- A questo punto, prendere un cucchiaino di impasto alla volta e, con l’aiuto di un altro cucchiaino, farlo scivolare nell’olio bollente (vi consiglio di cuocere max 4-5 castagnole alla volta).
- Quindi far cuocere le castagnole per qualche minuto, girandole spesso, fino a quando saranno ben dorate.
- Una volta pronte, scolarle dall’olio e metterle ad asciugare su un foglio di carta da cucina, quindi ancora calde spolverizzarle con abbondante zucchero semolato.
- Le Castagnole alla ricotta sono pronte per essere servite e gustate tiepide o fredde… una vera bontà!
CONSIGLI:
- per rendere le Castagnole alla ricotta ancora più golose potete guarnirle con fili di Nutella o cioccolato fondente fuso.
- per una cottura perfetta fate attenzione a non farle troppo grandi.
- potete conservarle per un paio di giorni chiuse in una biscottiera o sotto una campana di vetro, rimarranno umide e morbidissime!
…et voilà! Ora si che è Carnevale! BUON DOLCETTO a tutti! 😉
Alla prossima ricetta! CIAO ❤
Se ti è piaciuta la mia ricetta SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK
Vuoi ricevere gratuitamente le mie ricette nella tua email? clicca QUI
Mai provate con la ricotta, devono essere deliziosissime, grazie!!
Ciao!! di nulla figurati! si si una vera delizia… se le provi fammi sapere 😉