Pasta e Broccoli con brodo di Arzilla è un piatto tradizionale della cucina popolare romana che a casa mia siamo soliti preparare spesso.
Infatti “Arzilla” è la maniera con cui viene chiamata la razza a Roma. Sebbene un tempo cibo dei poveri, perché è un pesce molto cartilaginoso di cui la parte commestibile è rappresentata soltanto dalle due ali, oggi è diventata, come spesso avviene anche per altri cibi tradizionali, una pietanza molto chic.
Moda a parte, c’è da dire che la Pasta e Broccoli con brodo di Arzilla è veramente una ricetta gustosissima e leggera, dove proprio le lische cartilaginee si sciolgono mano a mano nel brodo, conferendo una consistenza prelibata che si sposa perfettamente con il retrogusto deciso del broccolo.
Pasta e Broccoli con brodo di Arzilla
Ingredienti per 4 persone:
1 razza di circa 800 grammi già eviscerata
350 grammi di broccolo romano
150 grammi di spaghetti spezzati
2 spicchi di aglio
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 carota
2 filetti di acciughe sott’olio
100 gr di polpa di pomodoro
1,5 litro di acqua
Olio extra vergine di oliva
1 bicchiere di vino bianco secco
Sale
Peperoncino
Mettete la razza eviscerata e pulita in una pentola capiente con un 1,5 litro di acqua, con la carota, il sedano, uno spicchio di aglio e la cipolla; dopo una ventina di minuti togliete la razza dall’acqua, provvedete a ricavare la polpa, che metterete da parte, e rimettete la testa e le cartilagini di nuovo nel brodo; lasciate bollire a fiamma bassa con coperchio per un’altra mezz’oretta.
In una pentola capiente e antiaderente fate due giri di olio e mettete a rosolare l’aglio a pezzetti, le acciughe e il peperoncino. Unite la polpa di pomodoro leggermente schiacciata e il vino bianco secco, lasciando cuocere per una ventina di minuti.
Nel frattempo pulite il broccolo e dividetelo in cime. Aggiungete il broccolo al sugo e lasciate cuocere con coperchio una quindicina di minuti circa, rimestando di tanto e unendo se necessario una mestolata di brodo.
Filtrate il brodo di pesce e quando il broccolo sarà morbido (controllate con i rebbi di una forchetta se entrano facilmente nelle cimette, altrimenti aggiungete un altro mestolo di brodo e lasciate cuocere ancora qualche istante ) uniteli. Salate e a bollore buttate gli spaghetti spezzati.
Per secondo condite anche la carne della razza lessa con un filo di olio extravergine di oliva e un trito di prezzemolo e aglio (anche olio e limone vanno benissimo).
Ed ecco pronto questo deliziosa Pasta e Broccoli con brodo di Arzilla accompagnata con la sua polpa.
Servite la minestra a piacere con pecorino romano grattugiato e buon appetito.
A presto
Segui Pasticci e Pasticcini anche su Facebok e metti mi piace qui 🙂
L’adoro…poi con la razza bellissimi ricordi !!
Mi fa piacere, a presto cara.
una vera delizia…complimenti
Grazie e a presto
Non l’ho mai provato! Bel piatto!
Prova! Prova e fammi sapere. A presto 😀
Un piatto interessante, mai provato. grazie per l’idea
Prego cara, provalo e fammi sapere 😉
Non sai quanto è che ho voglia di fare la zuppa di arzilla e broccolo. La farò presto! Grazie
Prego cara 😀
Una ricetta da provare!
Prova e fammi sapere che ne pensi 😉
se ne impara sempre una nuova! non conoscevo questo piatto ne tutte le curiosità che hai spiegato!
Figurati che i miei in inverno lo fanno quasi tutte le settimane! 😉 A presto
una ricetta da provare, sicuramente buonissima 🙂
Grazie cara e a presto 🙂
Davvero originale!
Diciamo tradizionale 😉 . A presto
Un piatto molto particolare, sono curiosissima!
Sono accostamenti che fanno parte della tradizione qui a roma. Prova e fammi sapere!
Sarà che adoro le minestre, ma questo piatto fa davvero gola!
Golosissimo!! A presto cara
Ottimo!
Grazie! 😀
Beh questo è un accostamento che devo proprio provare ad assaggiare… non mi è mai venuto in mente di accostare il broccolo ad un pesce perchè ho sempre immaginato che potesse prevalere come sapore…
Vai, vai, legano bene; è un piatto della tradizione culinaria romana, vedrai che ti conquisterà 😉
Mmm, che bontà! Veramente unica
Grazie cara e a presto 😀
Mmmmm che buona!
Contenta che ti piaccia e a presto!