Zuppa di cozze e gamberetti ricetta napoletana

Zuppa di cozze e gamberetti ricetta napoletana, veloce e facile, secondo di pesce o antipasto per le feste, ricetta sfiziosa con le cozze e i gamberetti, saporita, ideale per un menu a base di pesce.

Zuppa di cozze e gamberetti ricetta napoletana

Buonissima questa zuppa di cozze e gamberetti, un piatto semplice e abbastanza veloce, perfetto per cena o pranzo, per le feste come la vigilia di Natale o Ferragosto in cui è previsto un menu di pesce.

La ricetta della ZUPPA DI COZZE E GAMBERETTI prende spunto da un libro di ricette procidane, napoletane, mi è piaciuta subito, avevo le cozze e i gamberetti e ho pensato di farla subito.

Un piatto direi davvero delizioso che farò di sicuro durante le feste natalizie.

Seguitemi in cucina oggi c’è la zuppa di cozze e gamberetti!

Zuppa di cozze e gamberetti ricetta napoletanaZuppa di cozze e gamberetti ricetta napoletana

Zuppa di cozze e gamberetti ricetta napoletana

QUI ALTRE RICETTE

Segui le ricette di Arte in Cucina anche su Telegram sul canale telegram.me/arteincucina

QUI SE VUOI SEGUIRMI SULLA PAGINA FACEBOOK

SEGUI ARTE IN CUCINA SU INSTAGRAM

Ingredienti:

  • 500 g di cozze (peso con guscio)
  • 200 g di gamberetti
  • 100 di pomodorini pachino o misti gialli e rossi
  • 1 spicchio di aglio
  • olio
  • pane tostato

Procedimento:

  1. Sgusciate quindi i gamberi, eliminate l’intestino con l’aiuto di uno stuzzicadenti.
  2. Pulite poi per bene le cozze ed eliminate il bisso, i filamenti.
  3. Mettete quindi le cozze in una casseruola senza acqua e lasciatele aprire, filtrate l’acqua e tenete da parte.
  4. Tagliate poi i pomodorini a spicchi, soffriggete l’aglio e unite i pomodorini e un po’ di acqua delle cozze.
  5. Togliete quindi i frutti dai gusci, la ricetta originale prevede di inserire le cozze con i gusci direttamente nella padella con i pomodorini.
  6. Io ho preferito mettere solo i frutti, procedete come preferite.
  7. Cuocete poi a fuoco vivo, unite i gamberetti e le cozze,
  8. Aggiungete quindi una spolverata di prezzemolo e cuocete ancora per qualche minuto.
  9. Spegnete e servite con del pane tostato.
  10. Bon appétit

TI POTREBBERO INTERESSARE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.