Spaghetti con mandorle e peperoni, ricetta sfiziosa e veloce, primo piatto ricco e saporito profumato allo zafferano in più l’aggiunta di alici e mollica saltata in padella, semplice e buonissimo.
Spaghetti con mandorle e peperoni
Un primo piatto semplicissimo e saporito, gli spaghetti con mandorle e peperoni sono davvero molto buoni, arricchiti da filetti di alici e pinoli e un pizzico di zafferano, da leccarsi i baffi, dovete provare.
La ricetta degli spaghetti con mandorle e peperoni è di mia madre, ogni tanto si sbizzarrisce in cucina con i primi piatti per variare un po’ dai soliti condimenti, questo è ricco di profumi e gli ingredienti si abbinano tra loro perfettamente.
Ovviamente è un piatto davvero particolare per il mix di ingredienti utilizzati, lo zafferano è il tocco magico della ricetta, se ovviamente qualcosa non vi piace potete eliminarla, QUI puoi trovare altre ricette.
Seguitemi in cucina oggi ci sono gli spaghetti con mandorle e peperoni!


Spaghetti con mandorle e peperoni
QUI ALTRE RICETTE
Segui le ricette di Arte in Cucina anche su Telegram sul canale telegram.me/arteincucina
QUI SE VUOI SEGUIRMI SULLA PAGINA FACEBOOK
SEGUI ARTE IN CUCINA SU INSTAGRAM
Ingredienti:
- 1 bustina di zafferano
- 200 g di spaghetti
- un peperone rosso
- 4 alici o acciughe dissalate
- una manciata di mandorle
- 20 g di pinoli
- due fette di pane, solo la mollica
- una manciata di pinoli e di uvetta
- barbetta di frate
Procedimento:
- Tagliate quindi il peperone a listarelle, potete metterne metà se è troppo grande o non vi piace molto.
- Pulite poi le alici e dividetele in 8 parti, oppure dissalate i filetti di acciughe sotto il getto dell’acqua.
- Mettete in padella con olio e uno spicchio di aglio e quindi lasciate cuocere a fiamma media.
- Aggiungete i pinoli, le mandorle e l’uvetta ai peperoni e poi lasciate cuocere.
- Poi aggiungete la mollica di pane per farla abbrustolire, non mettete acqua e non utilizzate il coperchio, abbassate la fiamma se necessario.
- Nel frattempo mettete l’acqua per la pasta con la bustina di zafferano, aggiungete uno-due cucchiai di acqua della pasta al condimento, solo dopo che la mollica è abbrustolita
- Quando l’acqua bolle calate la pasta e quindi scolatela al dente.
- Unite la barbetta di frate e la pasta al condimento.
- Condite per bene e poi servite.
- Bon appétit
TI POTREBBERO INTERESSARE:
Spiedini di maiale impanati e grigliati