CORNETTI TRAMEZZINO al SALMONE

CORNETTI TRAMEZZINO al SALMONE, facili e veloci, idea sfiziosa senza cottura, antipasto per le feste, menù di pesce, idea perfetta con il pancarrè.

I cornetti tramezzino al salmone sono perfetti per chi desidera un’alternativa raffinata ai classici finger food. La loro forma è quella del tradizionale cornetto, con un ripieno saporito e fresco, dove il protagonista assoluto è il salmone.

Ideali per aperitivi, brunch o buffet, questi piccoli bocconcini uniscono la delicatezza del salmone affumicato alla morbidezza di una base soffice e neutra, tipica del pane tramezzino.

I cornetti tramezzino al salmone sono anche molto versatili: possono essere guarniti con semi di sesamo o papavero per aggiungere una nota croccante, oppure accompagnati da salse leggere a base di yogurt o limone, che ne esaltano la freschezza.

Seguitemi in cucina oggi ci sono i cornetti tramezzino al salmone.

CORNETTI TRAMEZZINO al SALMONE
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni6Pezzi
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

3 fette pancarrè
60 g salmone affumicato
rucola

Strumenti

Passaggi

Sistema le fette di pane sul piano di lavoro.

Taglia il pane per tamezzino tirando una linea da un angolo all’angolo opposto, in questo modo avrai 2 triangoli.

CORNETTI TRAMEZZINO al SALMONE

Farcisci con un velo di maionese, la rucola e il salmone poi arrotola e sigilla la punta con un po’ di maionese se serve.

Bon appétit
Se ti piace la ricetta clicca sulle stelline in fondo all’articolo. GRAZIE!

FAQ (Domande e Risposte) CORNETTI TRAMEZZINO al SALMONE

Che occasioni sono più adatte per servire i cornetti tramezzino al salmone?

Sono perfetti per aperitivi, buffet, brunch, ricevimenti eleganti o persino picnic. La loro praticità e raffinatezza li rendono versatili per ogni tipo di evento.

Quali varianti si possono creare?

Si possono personalizzare aggiungendo ingredienti al ripieno, come avocado, crema di formaggio alle erbe, rucola o persino un tocco di limone. Anche il tipo di salmone (affumicato, marinato, fresco) può fare la differenza.

Sono adatti anche a chi non mangia pesce?

Certo, il concetto è adattabile! Per chi non gradisce il salmone, si possono preparare varianti vegetariane con verdure grigliate o vegane con hummus e avocado.

Quanto tempo si conservano?

È consigliabile consumarli freschi, ma possono essere conservati in frigorifero per circa 24 ore, ben avvolti per mantenerne la morbidezza e la freschezza.

4,3 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.