Cono graffa panna e nutella ricetta napoletana, dolci soffici e golosi, brioche fritte da farcire come preferite, ricetta semplice e golosa.
Cono graffa panna e nutella ricetta napoletana
L’ho sempre detto che il napoletano “è donna” ne sa una più del diavolo! questi cono graffa sono stati creati a Napoli, città delle graffe, quelle buone e soffici, con o senza patate, arricchiti poi dalla farcitura che più si preferisce, per la precisione le trovate dallo chalet Ciro a Mergellina i napoletani lo conoscono bene.
Quindi ho pensato di proporveli, soprattutto se siete troppo lontani o se amate impastare a casa, ma vi invito comunque a venire qui per gustare i cono graffa originali fritti e farciti al momento con ottimo gelato.
Seguitemi in cucina oggi ci sono i cono graffa!
Cono graffa panna e nutella ricetta napoletana
SOLO SU ARTE IN CUCINA
SEGUI ARTE IN CUCINA SU INSTAGRAM
QUI ALTRE RICETTE
Segui le ricette di Arte in Cucina anche su Telegram sul canale telegram.me/arteincucina
QUI SE VUOI SEGUIRMI SULLA PAGINA FACEBOOK
Ingredienti:
- 250 g di farina
- 6 g di lievito di birra
- 30 g di zucchero
- buccia di limone grattugiata
- 1 pizzico di sale
- 10 g di burro
- 100 ml di latte
- 1 tuorlo
- 1/2 bustina di vanillina
- Per farcire:
- panna
- nutella
- o quello che preferite
Procedimento:
- Sciogliete il lievito nel latte, unite metà della farina, la buccia di limone, la vanillina, lo zucchero e il burro
- Mescolate per bene, aggiungete l’uovo e la restante farina.
- Impastate tutto, potete farlo sia a mano che con un robot, deve risultare elastico non appiccicoso, nel caso lo fosse aggiungete un po’ di farina, o, se troppo sodo aggiungete l’albume oppure latte.
- Purtroppo non tutte le farine sono uguali, alcune assorbono meno e altre assorbono più liquidi, ho già ridotto la dose di latte per facilitarvi l’impasto, non dovreste avere problemi di impasto troppo molle.
- Una volta preparato l’impasto prendetelo e sistematelo in una ciotola coperta da pellicola fino al raddoppio, all’incirca 3 ore.
- A lievitazione, staccate dei pezzi di impasto e fate dei cordoncini larghi quanto un dito, la lunghezza dipenderà dalle vostre formine.
- I miei conetti di metallo sono di 12 cm, vi consiglio di fare dei cordoncini più stretti per la parte sotto, quella che avvolgerete dalla punta e più larghi sopra, questo per far si che i coni abbiano la forma di un cono più visibile, cosa che non ho fatto io 🙂
- Mettete a lievitare i coni per 20 minuti.
- Scaldate l’olio e quando sarà caldo immergete i coni, fateli cuocere per bene, devono dorare, scolateli poi su carta da cucina e cospargete di zucchero semolato.
- Montate la panna.
- farcite l’interno dei coni con un cucchiaino di nutella, poi la panna e decorate con nutella, o quello che preferite.
- Bon appétut