CASATIELLO SALATO NAPOLETANO, rustico ripieno per Pasqua e pasquetta con salumi e formaggi misti, perfetto per le gite fuori porta, ricetta tipica napoletana.
Il casatiello salato napoletano è uno dei rustici tipici della mia zona, lo si prepara per Pasqua con i ciccioli, poi c’è chi mette le uova sode nell’impasto e chi no, insomma ogni famiglia ha la sua versione.
La ricetta del casatiello salato napoletano è semplicissima, un impasto con una farcitura semplice e golosa fatta di salumi e formaggi misti, una vera è propria bomba di calorie, ma d’altronde noi lo prepariamo solo nel periodo di Pasqua per la pasquetta in genere, insieme alla frittata di pasta sono i piatti tipici per il pic nic.
Seguitemi in cucina oggi c’è il casatiello salato napoletano!
Pubblica27/02/2017 17:29

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni12-15
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Lessa tutte le uova, cuocile per 5 minuti dopo il bollore poi mettile i un recipiente con acqua fredda e sgusciale.
Sciogli il lievito di birra in acqua, versa metà dell’acqua nella ciotola del robot, unisci metà della farina e incomincia ad impastare.
Con la macchina in movimento aggiungi l’altra farina e lo strutto, impasta finché l’impasto non si stacca dalla ciotola, deve risultare sodo, se serve aggiungi altra farina.
Metti da parte un po’ di impasto per le striscioline che dovranno coprire 4 uova sode che serviranno come decorazione.
Stendi l’impasto e farciscilo con i salumi, i formaggi tagliati a pezzetti e i ciccioli, se preferisci aggiungi anche 5 uova sode tagliate a pezzetti, in questa versione non le ho messe.
Arrotola stretto e chiudi a ciambella, sopra sistema le uova sode bloccandole con delle croci di impasto.
Lascia lievitare coperto in una ciotola fino al raddoppio 3-4 ore circa.
Riscaldate il forno a 180° inforna e cuoci per 40 minuti circa, fai sempre la prova stecchino per controllare la cottura interna, deve risultare asciutto.
Bon appétit
Se ti piace la ricetta clicca sulle stelline in fondo all’articolo. GRAZIE!

QUI ALTRE RICETTE
Segui le ricette di Arte in Cucina anche su Telegram sul canale telegram.me/arteincucina
QUI SE VUOI SEGUIRMI SULLA PAGINA FACEBOOK