La Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, conosciuto in passato come Ceylon è uno Stato insulare che si trova in Asia meridionale.
I dominatori portighesi, furono seguiti dagli olandesi e nel 1796 l’intera isola fu ceduta al Regno Unito e diventò una colonia della corona nel 1802, e divenne indipendente solo nel 1948. Attualmente è parte del Commonwealth britannico.
Le tensioni tra la maggioranza singalese e la minoranza (immigrata dall’India) di etnia tamil nel nord del paese, sfociarono in violenze a metà anni ’80 e si risolsero solo nel 2009 con la fine della guerra civile.
Alla base della cucina dello Sri Lanka ci sono tre ingredienti principali: riso, verdure e frutta. A questi occorre aggiungere, oltre a carne e pesce a seconda delle zone in cui ci si trova, una miriade di spezie.
Il peperoncino è una spezia che difficilmente manca, tanto che è raro trovare una proposta che non sia piccante.
Anche lo street food è una parte essenziale della cucina locale, in particolare con sopecialità fritte.
Tra questi il kottu, a basi di pezzettini sminuzzati di roti (il pane indiano) fritti e mescolati ad atri ingredienti, come verdure, carni, uova, formaggio.
Ma per accompagnare i piatti di curry e riso, il contorno più utilizzato è: Wambatu Moju, in cui melanzane (wambatu) vengono fritte e condite con polvere di peperoncino, semi di senape macinati, sale, zucchero e aceto.
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaIndiana
Ingredienti
- 250 gmelanzane
- 2 cucchiainicurcuma in polvere
- 1 cucchiainosemi di senape
- 11/4 tazzaaceto bianco
- 2 fogliecurry*
- 5peperoncini verdi
- 1pomodoro
- 1 cucchiaiozenzero in polvere
- 1 cucchiainopeperoncino in polvere
- 3 cucchiainizucchero
- 2 spicchiaglio
- q.b.olio vegetale
- q.b.sale
Preparazione
Lavate le melanzane, tagliatele a listarelle.
Tostate a secco i semi di senape per un paio di minuti a fuoco bassissimo. Schiacciateli su un mortaio e con un pestello.
Aggiungete l’aceto e lasciate macerare.
Scaldate abbandonte l’olio in una casseruola. Friggete le melanzane con 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere e un po’ di sale. Mettetele da parte, tamponando l’olio in eccesso con della carta assorbente.
Nello stesso olio, aggiungete l’aglio e lo zenzero e fate rosolare.
Aggiungete le cipolle, lo zucchero, le foglie di curry, i peperoncini verdi tagliati in lunghezza e il pomodoro. Salare e cuocere fino a quando il composto sarà ben amalgamato.
Aggiungete la curcuma rimanente e la polvere di peperoncino rosso.
Aggiungete l’aceto con i semi di senape e mescolate bene.
Portate la miscela a ebollizione.
Aggiungete le melanzane fritte e cuocete fino a quando il composto si sarà asciugato. Regolate di sale.
Link affiliato #adv
* Le Kary, o foglie di curry, provengono dall’albero di curry, imparentato alla famiglia degli agrumi, originario dell’India meridionale e dello Sri Lanka.
Comprare le foglie di curry fresche in Italia è molto difficile, ma se doveste trovarle assicuratevi che siano di un colore verde intenso.
Più facile trovarle secche, come qui: Curry Foglie Fresche Biologico – Bio 100g
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.