A Odaiba, l’ultimo giorno della nostra vacanza a Tokyo, come “antipasto” prima dei nostri soba, abbiamo assaggiato il tamagoyaki (letteralmente “uovo cotto”), interessante piatto… sostanzialmente una frittata di frittata…
Le uova (sbattute) vengono aromatizzate con mirin o soia e cotti poi in una apposita padella. In un bento (lunch-box giapponese) che si rispetti non può mancare il tamagoyaki e nemmeno in una sana colazione giapponese.
- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- CucinaGiapponese
Ingredienti
- 4Uova
- 2 cucchiaiSalsa di soia
- 2 cucchiaiZucchero
- 2 cucchiaiMirin
- sale
- q.b.Olio
Preparazione
Servendosi di una forchetta o di bacchette di legno (meglio), in una ciotola si sbattono le uova insieme a un pizzico di sale, la salsa di soia, il mirin e lo zucchero. Quindi si versa 1/3 del composto in una padella nella quale precedentemente è stato fatto scaldare un filo d’olio. Quando l’uovo appare cotto ma non del tutto asciutto, si forma un rotolo (lasciando però circa 2 cm non arrotolati) e lo si sposta delicatamente verso un lato della padella.
Dopo aver aggiunto olio, si versa un altro terzo del composto della padella e si procede come prima, sollevando il rotolo già fatto in modo che il secondo possa passarvi sotto e che quindi si attacchino l’uno all’altro. Stessa cosa va fatta con il terzo.
Si ottiene così un unico grande rotolo formato da 3 strati, ovvero le 3 frittatine.
Ultimi passaggi: prelevare dalla padella, tagliare a pezzetti e far raffreddare. Prima, però, sarebbe opportuno avvolgere il tamagoyaki nella carta da cucina e tamponare lievemente la superficie in modo da assorbire l’umidità e l’olio in eccesso, oltre che eventuali bolle d’aria formatesi all’interno. Così diventa più compatto e anche esteticamente più accattivante.
Viene spesso servito già tagliato o accompagnato da un coltello di legno che serve a tagliarlo per potere poi prendere facilemente le fettine con le bacchette.
Link affiliato #adv
La ricetta è semplice, la difficoltà sta nell’arrotolare la sottile frittata su se stessa, perchè in Giappone utlizzano una Makiyakinabe (una padella speciale quadrata) da noi acquistabile solo on line. La trovate QUI.
Tokyo Vice:
La ricetta viene preparata da Sato in una puntata di “Tokyo Vice” ottima serie televisiva di Paramount Plus tratta dall’omonimo romanzo autobiografico di Jake Adelstein.
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.