Le sarmale sono involtini di verza specialità gastronomiche della Romania e dell’area balcanica.
Per la Romania non esiste festa o ricorrenza dove non siano servite, dai matrimoni, ai battesimi, alle festività religiose , civili e ovviamente il Natale.
La particolarità di quelle rumene sta anche nella loro grandezza inferiore.
Il termine “sarma” deriva dalla cucina turca e la ricetta può variare a seconda della zona. Questo piatto si trova anche nella cucina ungherese, cucina serba, nella Moldavia e nella cucina bulgara.
Generalmente si tratta d’involtini di foglie di cavolo verza in salamoia oppure foglie di vite scottate in acqua salata, che racchiudono un misto di carne macinata, riso e cipolla.
Il ripieno cambia in determinati periodi dell’anno, come durante la Quaresima ortodossa in cui la carne è rigorosamente bandita dalla tavola e le Sarmale vengono farcite solo con riso e verza a striscioline.
In alcune regioni viene aggiunta della pancetta affumicata nella pentola e si servono con panna acida (smetana), una sorta di polentina chiamata “mamaliga” e peperoncino piccante.
Le sarmale sono stati oggetto anche dell’appuntamento con ViaggiandoMangiando on air del 9 dicembre 2021, trovate il video QUI.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRumena
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Lavare accuratamente le foglie di verza, pulirle e quindi scottarle in acqua e aceto, nel momento in cui raggiunge il bollore. Quindi metterle da parte farle asciugare.
Tenere da parte eventuali foglie rotte.
Fare un soffritto di cipolla e carote quindi aggiungere il riso (a crudo) la carne un pizzico di sale, pepe, prezzemolo, la paprica e mischiare. Aggiungere quindi le due uova e fare andare per pochi minuti solo per scottare lievemente la carne che deve rimanere morbida.
Riempire le forgie di verza con il ripieno, ripiegando i bordi verso l’interno per chiudere gli involtini.
In una grossa pentola capiente formare una base con le foglie avanzate diversa tagliata a listarelle quindi sistemare le sarmale a raggiera.
Aggiungere la salsa di pomodoro o il pomodoro, e sistemate sopra altre listarelle di verza unite alla pancetta.
Quindi coprire con acqua o brodo e aggiungere il bicchiere mezzo bicchiere di vino e cuocere per circa un’ora con il coperchio.
servire con panna acida sopra, oppure a parte.
Panna acida per farla in casa:
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.