Toscakaka (Svezia)

La toscakaka, o toscatårta, è un dolce da caffè (kaffebröd) svedese, caratterizzato da una glassa a base di burro e scaglie di mandorle, la base è invece preparata con farina, burro, uova e zucchero.

L’opera “Tosca” di Puccini debuttò a Roma nel 1900, ed ebbe la sua première svedese alla Royal Opera House di Stoccolma nel 1904.


Durante XX secolo, ci sono molti riferimenti alla Tosca nel quotidiano svedese Svenska Dagbladet. Informazioni sulle esibizioni all’estero, brevi notizie sulle novità de La Scala e recensioni sulle cantanti che interpretarono Floria Tosca.


Dal 1934 , le pubblicità su Svenska Dagbladet iniziarono a proporre la toscakaka, e nel 1947 , apparve tra le ricette.

La glassa di mandorle divenne presto sinonimo del nome Tosca. Ad esempio, nel libro “Konditerns uppslagsbok” (1948), un biscotto a base di pasta di mandorle era spalmato con quella che era chiamata Toscasats o Toscamassa, ovvero una glassa Tosca.

Nel 1967 , le pubblicità offrivano “toscariner” — o quello che oggi potremmo chiamare Tosca mazarines, ovvero tortine alle mandorle con un guscio di biscotto di pasta frolla e ripieno di mandorle.

E oggi, troverete i panini Tosca nei supermercati, così come nei bar più eleganti.

Altro dolce da caffe svedese perfetta anche per il Natale …

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaSvedese
  • StagionalitàTutte le stagioniNatale

Ingredienti

Per la torta:

100 g burro
2 uova
100 g zucchero
150 g farina
2 cucchiaini lievito chimico in polvere
75 ml latte

Per la glassa alle mandorle:

100 g burro
100 g mandorle a lamelle
2 cucchiai latte
1 pizzico sale

Passaggi

Sciogliere il burro, aggiungere le uova, lo zucchero, la farina, il lievito e il latte. Lavorare l’impasto e cuocere in forno in teglia da 22 cm a 170°C per 20 minuti.

Per la glassa: mescolare tutti gli ingredienti per la glassa in un pentolino. Lasciare sciogliere e mescolare finché non si addensa.

Spalmare con cura la glassa sulla torta e rimettere in forno sa 170°C per 15 minuti.

Non erano solo le torte a prendere in prestito i loro nomi dall’opera… nel 1932, 4711 non offriva solo la sua classica colonia, ma anche il profumo “4711 Tosca“.


Nel 1933, un negozio offriva il “nuovo tessuto monocolore dell’estate”: il “crêpe Tosca” .


Un vestito azzurro cielo in “tulle Tosca ” fu indossato al ballo annuale dell’Ordine dell’Amaranto anche da Lisa af Petersens (nota famiglia nobiliare svedese) nell’edizione del 1934.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da viaggiandomangiando

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *