Tom kha kai, o il tom kha gai, é una zuppa piccante e agrodolce a base di latte di cocco e pollo.
Ha avuto avuto origine dal libro di cucina Tam raa gap khao (ตำรากับเข้า) del 1890 di Maawm Sohm Jeen, la prima versione si chiamava Tom kha pet, conteneva anatra e giovane galanga in un curry a base di latte di cocco.
Nel tempo, il pollo è diventato una scelta proteica più popolare e il piatto si è evoluto nella versione nota come Tom kha kai , con pollo (kai) invece che con anatra.
La ricetta del tom kha kai in genere include, oltre al latte di cocco e al pollo, la galanga (a volte sostituita con zenzero), foglie di lime kaffir, citronella , peperoncino thailandese, coriandolo (o aneto ), funghi di paglia (o altri funghi), salsa di pesce e succo di lime .
A volte sono aggiunti anche i peperoncini fritti.
Questa mia versione é stata realizzata durante il mio corso di cucina thailandese ad Ao Nang, esperienza prenotata attraverso GetYouGuide, nella prima parte del mio viaggio in Thailandia nell’ottobre 2024.
Anche i gamberi sono un’opzione proteica popolare per quella che diventa:
![](https://blog.giallozafferano.it/viaggiandomangiando/wp-content/uploads/2024/10/IMG_0525-960x1280.jpeg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaTailandese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparare tutti gli ingredineti tagliati. La cipolla in 4 pezzi.
![](https://blog.giallozafferano.it/viaggiandomangiando/wp-content/uploads/2024/10/IMG_0506-960x1280.jpeg)
Scaldare il latte di cocco, aggiungere la cipolla, la citronella, la galanga, i funghi, le foglie di lime infine il pollo.
Lasciare sobbollire per 5 minuti.
Aggiungere la salsa e lo zucchero.
Spegnere il fuoco e aggiungere 2 cucchiai di succo di lime e il peperoncino, infine servire con il coriandolo.
![](https://blog.giallozafferano.it/viaggiandomangiando/wp-content/uploads/2024/10/IMG_0511-960x1280.jpeg)
![](https://blog.giallozafferano.it/viaggiandomangiando/wp-content/uploads/2024/10/IMG_0514-960x1280.jpeg)
![](https://blog.giallozafferano.it/viaggiandomangiando/wp-content/uploads/2024/10/IMG_0513-960x1280.jpeg)
![](https://blog.giallozafferano.it/viaggiandomangiando/wp-content/uploads/2024/10/IMG_0526-960x1280.jpeg)
![](https://blog.giallozafferano.it/viaggiandomangiando/wp-content/uploads/2024/10/IMG_0527-960x1280.jpeg)
Questa la ricetta presente nella dipensa del corso di cucina thailandese che potete scaricare gratuitamente e dove troverete anche diverse informazioni sulla cucina thai e molte altre ricette tradizionali, come quella della papaya salad, som tam
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.