Gli Orehovki sono biscotti alle noci tipici del natale in Bulgaria.
Hanno solo tre ingredienti: noci, albumi e zucchero, naturalmente senza glutine.
La traduzione della parola “ореховки” è proprio noci.
A differenza di Serbia, Macedonia e Russia, in Bulgaria il Natale, Koleda in bulgaro, si festeggia il 25 dicembre e non il 7 gennaio.
Durante l’intero periodo Comunista era vietato celebrare l’evento natalizio, fu nel marzo del 1990, in seguito ad una decisione parlamentare, che il Natale, in Bulgaria, è tornato ad essere una festività ufficialmente riconosciuta.
La sera del 25 è caratterizzata da tradizioni particolari legate al rito nominato “koleduvane”.
Ragazzini e ragazzi non ancora sposati, soprannominati “koledari”, girano di casa in casa cantando canzoni benaugurati. In cambio ricevono denaro e cibo.
Il “koleduvane” termina con una grande festa, caratterizzata da grandi portate di carne.
I biscotti sono stati preparati durante una diretta TikTok dal mio profilo.
Altra ricetta bulgara sul blog:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni10Pezzi
- Metodo di cotturaBagnomariaForno
- CucinaEsteuropea
- StagionalitàNatale
Ingredienti per gli Orehovki:
Strumenti
Passaggi
Tritare le noci.
Sbatteregli albumi, a bagnomaria, con un pizzico di sale, aggiungere gli altri ingredienti e cuocere per circa 10 minuti.
Ricavare dei cerchi con l’aiuto di un coppa pasta e cuocere in forno a 160°C statico per 20 minuti.
Ščelkunčik è un invece film d’animazione sovietico del 1973 ispirato alla fiaba di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi” e al balletto di Marius Petipa, Lev Ivanov e Pëtr Il’ič Čajkovskij “Lo schiaccianoci“.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.