Il Mofongo è un piatto di Porto Rico a base di platano.
I platani vengono raccolti verdi, tagliati a pezzi e solitamente fritti, ma possono essere bolliti o arrostiti, quindi vengono schiacciati con sale, aglio, brodo e olio d’oliva (o altro grasso) in un pilón di legno (mortaio e pestello fatto con mogano o guaiaco , entrambi legni duri nativi).
L’obiettivo è quello produrre una palla densa che assorbirà i condimenti presenti; alla purea di platano molto spesso vengono aggiunti chicharrón o pezzi di pancetta.
Ma esiste anche Il mofongo ripieno di gamberi (camarón in spagnolo) che si chiama camarofongo.
È tradizionalmente servito con carne fritta e brodo di pollo.
Le lontane radici di Mofongo conducono al fufu africano (alimento simile all’ugali), mescolato con le influenze spagnole e del popolo indegeno caraibico taín.
Mofongo combina, infatti, la tradizione africana agli ingredienti limitati dati agli schiavi come platani, strutto e scarti di maiale.
La parola “mofongo” deriva dal termine Kikongo mfwenge-mfwenge , che significa “una grande quantità di qualsiasi cosa”.
È anche comune a Porto Rico preparare il mofongo con la manioca ( mofongo de yuca ), l’albero del pane (mofongo de pana ) o il platano maturo (mofongo de amarillo).

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaCaraibica
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Passaggi
Friggere il platano tagliato per pochi minuti in olio vegetale, oppure bollirlo, intero e con la buccia per 30 minuti, oppure arrostirlo, tagliato, nel forno per 30 minuti.
Schiaccahiare il platano con un pestello insieme al sale, al brodo, all’aglio e all’olio. Aggiungere la pancetta a dadidi oppure i chicharron (ricetta qui) o ciccioli.
Aiutarsi con una tazza o una forma per compattarlo, quindi rovescaire e serivore con carne fritta o semplicemente con brodo di pollo.



La cucina portoricana:
I portoricani hanno un’ossessione per il cibo fritto noto collettivamente come “cuchifrito” a New York City.
Ingredienti spagnoli come maiale, aglio, brodo e olio d’oliva sono comunemente usati insieme nella cucina portoricana e si trovano in piatti base come arroz con gandules, alcapurria, pasteles, habichuelas, recaíto e arroz junto.
Il brodo è spesso fatto con pollo e il sofrito, fatto con frutta, verdura ed erbe spagnole e taíno.
Il maiale è un componente importante per le offerte più tradizionali e le preparazioni della cucina portoricana.
L’unica altra isola caraibica in cui la carne di maiale è una componente importante è Cuba. L’uso di lardo, scarti di maiale e parti interne ha la sua influenza dalla dieta dura e dal trattamento degli africani a Porto Rico.
Ciò ha portato a piatti sull’isola come mofongo, gandinga e mondongo.
Il Giorno del Ringraziamento è stato addottato come festa anche a Porto Rico (ufficialmente Stato libero associato di Porto Rico) dove il tacchino è tradizionalmente farcito con il pane che può essere mescolato con il mofongo o sostituito interamente con il mofongo. Il piatto si chiama pavochon.
A seguito di un referendum popolare (definito “non vincolante”) del 2012, con il 61,15% delle preferenze favorevoli, gli abitanti del luogo hanno scelto di divenire uno Stato federato degli Stati Uniti.
Siamo stati a Porto Rico nel novembre 2012, sopra la foto della cena al ristorante “Barrachina”, dove si racconta sia nata la Pina Colada.