Karpatka (Polonia)

La Karpatka è una tradizionale torta polacca ripiena di budino alla vaniglia o crema pasticcera arricchito da burro. 

L’impasto che racchiude la crema può essere di pasta choux , come da ricetta tradizionale, o di pasta frolla.

Il dolce prende il nome dalla forma plissettata simile a una montagna di pasta choux ricoperta da zucchero a velo che ricorda le cime innevate dei Carpazi – Karpaty in polacco.

Tradizionalmente veniva servita con caffè o tè.

  • DifficoltàDifficile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaPolacca
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per teglia 22 cm:

Per la pasta choux:

200 g acqua
100 g burro
150 g farina 00
4 uova
1 pizzico sale
1 cucchiaino zucchero

Per la crema:

2 uova
120 g zucchero
45 g amido di mais (maizena)
500 ml latte
1 cucchiaino estratto di vaniglia
100 g burro (a temperatura ambiente)

Strumenti

Passaggi per preparare la karpatka:

Per la crema:

unire le uova allo zucchero e all’amido di mais, versare quindi il latte a filo e portare a bollore fino a fare addensare. Aggiungere l’estratto di vaniglia.

Coprire con pellicola a contatto e fare raffreddare.

Per la pasta choux:

In un pentolino unire l’acqua al burro, lo zucchero e un pizzico di sale, quando il burro si è sciolto aggiungere, in una sola volta, la farina.

Fare intiepidire e (a fuoco spento) aggiungere le uova, una per volta.

Versare metà del composto in un a teglia imburrata da 22 cm e cuocere in forno a 220°C per 15 minuti.

Procedere allo stesso modo con l’altra parte di impasto.

Mescolare la crema pasticcera al burro a temperatura ambiente.
Assemblare la torta farcendola con la crema.
Spolverare di zucchero a velo e riporre in frigorifero per almeno 3 ore.

Link affiliato #adv:

Il migliore dei modi per gustarla è con una buona tazza di tè.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da viaggiandomangiando

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *