Flæskesteg è un arrosto di maiale ricavato dal lombo del suino al quale viene lasciata attaccata la cotenna ed è uno dei principali piatti nazionali danesi.
É servito tradizionalmente il 24 dicembre durante la cena della vigilia di Natale.
Per secoli, la carne di maiale è stata la carne favorita in Danimarca che rimane ad oggi (2020) uno dei principali produttori di carne di maiale europei, ma questo prima della seconda rivoluzione industriale intorno al 1860, quando furono introdotti i forni a legna nelle case.
Quindi, in aggiunta alle salsicce e al prosciutto, il maiale arrosto divenne un piatto popolare.
La carne è sempre stata cotta insieme alla sua cotenna ottenendo così un rivestimento croccante che è una delle caratteristiche principali del piatto.
La pelle del maiale prima di essere infornata è incisa con un coltello fino ad arrivare allo strato di grasso sottostante.
L’arrosto è solitamente servitito con patate brune caramellate e/0 cavolo rosso con aceto: Flæskesteg og brunede kartofler (con patate) e flæskesteg med rødkål (con cavolo rosso).
Quest’ultimo può anche essere servito freddo sul pane di segale scuro come un sandwich aperto, una delle innumerevoli varianti dello smørrebrød.
Le sottili fette di maiale sono servite con la loro pelle croccante. Il panino può essere decorato con cavolo rosso, prugna, una fetta di arancia e un cetriolo sottaceto.
La ricetta è stata relaizzata durante la diretta social sul mio profilo TikTok insieme alla collega blogger Carmen, del blog Cucinare per te.
Dallo stesso taglio anatomico porzionato a fette nasce un altro dei piatti nazionali danesi il stegt flæsk og persillesovs.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaDanese
- StagionalitàNatale
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Incidere in modo perpendicolare rispetto la fibra delal carne, la cotenna.
Fare bollire 1lt di acqua e immergere l’arrosto dalla parte della cotenna e solo la cotenna.
Cuocere in forno a 200°C per 20 minuti.
Togliere l’arrosto, tamponarlo e cospargerlo di sale grosso e pepe.
Nei tagli infilare le foglie di alloro.
Disporre la carne su una griglia sopra l’acqua e rimetterla in forno a 180°C per 45 minuti.
Grazie al termometro da carne monirorare la temperatura interna a 55°C e proseguire fino a 65°C , a 200°C di cottura al forno per rendere la crosta croccante (5 minuti, con sportello del forno aperto).
Per accompagnare con una salsa potete ridurre i succhi di cottura del maiale, 10 minuti con 1 cucchiaio di amido.
Le patate: caramellare 1 cucchiaino di zucchero con una noce di burro e cuocere le patate (4) precedentemente bollite, a fette, fino a farle imbrunire.
Il cavolo: tagliare finemente il cavolo rosso o viola, rosolarlo in padella con burro o olio di oliva.
Aggiungere 1 bicchiere di aceto bianco, regolare di sale e pepe e cuocere coperto per circa 30 minuti.
Per incidere la cotenna utilizzate un coltello affilato, come SHANZU che potete acquistare con lo sconto del 8% direttamente al link.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.