Polenta gialla con cinghiale e funghi: un piatto della tradizione toscana, ottimo nelle serate invernali, ma non solo…
In partenza per il fine anno in costiera Amalfitana, il 28 dicembre 2019 abbiamo fatto tappa a Pistoia per una notte, e abbiamo cenato all’ottimo ristorante “Il Signorino”, dove abbiamo la polenta con il cinghiale e i funghi porcini. Il cinghiale, essendo animale selvatico, va sempre “trattato” prima di essere cucinato al fine di evitare che sappia troppo “di selvatico”.

- DifficoltàMedio
- Tempo di preparazione6 Ore
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgCinghiale
- 2 cucchiaiFarina
- 400 gPassata di pomodoro
- 1 cucchiainoConcentrato di pomodoro
- q.b.Bacche di ginepro
- 1 kgFunghi (meglio se porcini)
- 2 spicchiAglio
- q.b.Prezzemolo
- 1 kgFarina di mais bramata (o polenta istantanea precotta)
- 4 lAcqua
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Per la marinatura del cinghiale
- 2 bicchieriVino rosso
- 2 costeSedano
- 1Carota
- 1cipolla
- 1 fogliaAlloro
- q.b.Timo
- 2 foglieSalvia
- q.b.Pepe in grani
Preparazione
Mettere la carne di cinghiale ridotta in pezzi a macerare con il vino rosso, il sedano, la carota, la cipolla, sale, pepe in grani, l’alloro, il timo e la salvia per almeno 6 ore. Scolare la carne, asciugarla ed infarinarla leggermente. Filtrare il vino della marinatura. In una padella fare rosolare nell’olio extravergine di oliva: sedano, carote, cipolla, aglio, salvia, timo e le bacche di ginepro. Aggiungere la carne infarinata nella padella. Quando il cinghiale sarà ben rosolato, unire il vino rosso della marinatura fino a farlo evaporare. Unire il concentrato di pomodoro diluito in poca acqua e quando il liquido nel tegame sarà quasi completamente evaporato, anche la passata di pomodoro. Trifolare a parte i funghi con aglio e prezzemolo. Aggiungere se necessario del brodo caldo di verdura, fino a portarli a cottura. Preparare la polenta nel modo consueto. Se la si vuole fare con la farina di mais bramata, portate a leggera ebollizione l’acqua aggiungendo una manciata di sale. Versate la farina a pioggia mescolando con una frusta per evitare che si formino i grumi. Farla cuocere a fuoco basso per circa un’ora e mezza. In alternativa si può usare la polenta istantanea precotta. Una volta pronta la polenta, distribuirla nei piatti e servire il cinghiale insieme ai funghi porcini su un fondo di polenta calda.
Note
Esistono diverse tipologie di farina di mais , quella bramata è la più diffusa, perché è quella “da polenta” e può essere gialla oppure bianca in relazione alla pigmentazione (alla varietà) di mais da cui deriva. La polenta bianca è utilizzata prevalentemente nella zona veneta e friulana.
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo