Le olàd’i ((olàdi, oladuški – Дрожжевые оладьи) sono un tipo di bliný (chiamate così le preparazioni ottenute da un impasto versato in una padella) ma sono più piccole, alte e morbide.
Tipici dell’Europa dell’estremo est, diffusissimi in Russia, Bielorussica e Ucraina, dove altrettanto famosi sono i serniki, anch’essi molto simili ai pancakes, come le olad’i, ma con l’aggiunta di ricotta all’impasto di farina e uova.
Di forma rotonda, composti da farina, latticello e lievito (o bicarbonato di sodio) e fritti nell’olio vegetale, solitamente accompagnati da marmellata, miele, latte condensato dolce oppure dalla smetana (la panna acida russa), varenye (una composta con frutti di bosco) o powidl (una composta di prugne)…
Si racconta che se le olad’i appaiono in sogno, significa che si avrà presto una conversazione allegra e spensierata con qualche parente o amico.
Può essere uiliizzato il kefir o lo yogurt naturale al posto del latticello.
Potete scoprire un altro dolce ucraino all’interno del blog: la torta Spartak.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni15/20 pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRussa
Ingredienti
- 180 gfarina
- 250 mllatticello (o kefir o yogurt )
- 1 cucchiaiozucchero
- 11/2 cucchiaiobicarbonato
- 1uovo
- q.b.sale
- q.b.olio di semi di girasole
Preparazione
Sbattete l’uovo all’interno di una ciotola insieme al latticello (o al kefir o allo yogurt naturale).
Aggiungete lo zucchero e il sale, e mescolate di nuovo.
Incorporare lentamente la farina e il bicarbonato setacciati fino a quando non rimangono grumi.
In una padella grande, aggiungete l’olio. Una volta che la padella è completamente riscaldata, versate la pastella per formare una frittella piccola e tonda.
Continuate a cuocere fino a quando saranno dorate.
Ripetete fino ad essaurimento della pastella, aggiungendo altro olio se necessario.
Servite subito con marmellata e panna acida zuccherata, miele o latte condensato e se volete potete spolverizzare con dello zucchero a velo.
Link affiliato #adv
Un racconto dello scrittore russo Fazil Iskander si intitola “Gli olad’i del trentasettesimo anno”, che potete trovare all’interno della raccolta: “Il tè e la morire per il mare” a 22,00 €
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.